Emma Marrone, le 10 canzoni più belle dell’artista salentina

di InsideMusic

Tra le artiste più apprezzate e discusse sulla scena musicale italiana c’è Emma Marrone, cantante salita alla ribalta nazionale grazie al talent show Amici di Maria De Filippi

Emma Marrone, pseudonimo di Emmanuela Marrone, è nata a Firenze il 25 maggio 1984, ma ha trascorso gran parte della sua vita ad Aradeo, provincia di Lecce. Prima di approdare alla nona edizione del talent di Canale 5, vincerlo nel 2010 e firmare con la Universal Music Group, Emma aveva già provato ad affermarsi nell’ambito musicale, facendo delle esperienze con diversi gruppi. Proviamo a ripercorrere la sua carriera musicale attraverso 10 canzoni più significative.

Ad aprire la nostra top ten c’è Calore, il primo singolo da solista di Emma, presentato proprio durante il serale della nona edizione di Amici di Maria De Filippi. Il brano è contenuto nell’album A me piace così. L’anno dopo, il disco viene ristampato con una Sanremo Edition in seguito alla partecipazione della Marrone al Festival con Arriverà, esibendosi insieme al gruppo Modà, classificandosi al secondo posto, dietro Chiamami ancora amore di Roberto Vecchioni. La canzone sanremese, seppur apprezzata dai più, alcuni critici e giornalisti hanno notato una particolare somiglianza al brano del 1966 Riderà del cantante sammarinese Little Tony, tanto da essere accusato più volte di plagio.

Sempre nel 2011 Emma esce con Sarò Libera, il nuovo progetto discografico che contiene Tra passione e lacrime, un brano in cui si esplicano i sentimenti contrastanti dall’amore al dolore, dalla rabbia alla gioia, dalla forza alle fragilità che ognuno di noi prova dentro di sé quando ama. Anche questo album esce nel 2012 con una Sanremo Edition. Infatti, Emma torna sul palco dell’Ariston, ma questa volta da sola, con Non è l’inferno. Il brano scritto da Francesco Silvestre, leader dei Modà, e che parla della difficile situazione economica e sociale italiana, trionfa al kermesse musicale.

Nel disco Schiena del 2013, troviamo una Emma più matura e soprattutto nelle vesti di cantautrice. L’album viene anticipato da Amami, singolo scritto e composto interamente dalla Marrone, nonché il brano che consacra definitivamente l’artista salentina come interprete pop-rock, designandola come erede artistica di Gianna Nannini. Nello stesso lavoro ci sono altre due canzoni meritevoli di entrare nella nostra top ten, e parliamo di Dimentico tutto e L’amore non mi basta. La prima, oltre ad avere influenze blues, presente delle strofe rappate, scritte da Nesli. La seconda è grintosa, energetica e decisamente tra i brani più rock del repertorio di Emma, oltre ad essere un omaggio a Try di Pink.

Nel quarto album, Adesso, pubblicato nel 2015, Emma ricopre il ruolo anche di produttrice. Inoltre, le tracce presentano firme di grandi artisti: da Giuliano Sangiorgi a Ermal Meta, passando da Giovanni Caccamo. Proprio di Ermal Meta è firmata Occhi Profondi, tra le più belle ballate della Marrone. Nel disco è presente anche Io di te non ho paura, una canzone dal tema importante in quanto è dedicata alle donne capaci a dire di no e prendere in mano la propria vita, senza sottostare a violenza e timore, e a quelle che non hanno più vergogna di farsi aiutare.

A completare la top ten non poteva che essere Mi parli piano, ovvero una canzone estratta dall’ultimo album di Emma, Essere qui. Un disco che ha i meriti di aver dato alla Marrone il coraggio di sperimentare nuove sonorità, spingersi oltre e alzare l’asticella.

  1. Calore
  2. Arriverà
  3. Tra passione e lacrime
  4. Non è l’inferno
  5. Amami
  6. Dimentico tutto
  7. L’amore non mi basta
  8. Occhi profondi
  9. Io di te non ho paura
  10. Mi parli piano
0

Potrebbe interessarti