2010-2012
Il tempo sembra non essere mai passato e i dissapori mai esistiti quando, a marzo del 2010, Piero e Ghigo tornano a suonare insieme sul palco -accompagnati da Daniele Bagni al basso, Federico Sagona alle tastiere e Pino Fidanza alla batteria- nel “Warm up Tour” europeo di riscaldamento, a cui segue, il mese successivo, il “Reunion Tour”, che fa registrare il sold out in tutte le città in cui fa tappa e che si snoda lungo lo Stivale, uscendo anche dai confini nazionali e toccando diverse città europee, per tutta la primavera, l’estate e buona parte dell’autunno, terminando a dicembre.
Nel periodo che intercorre tra la fine della sessione primaverile del tour e l’inizio di quella estiva/autunnale, il 1° giugno i Litfiba pubblicano “Stato libero di Litfiba”, un doppio album live contenente le tracce registrate in occasione del Reunion Tour più due inediti, “Sole nero” e “Barcollo”, che vengono proposti come singoli e che riscuotono subito un buon riscontro da parte del pubblico. Nella versione Deluxe del cd è compreso un booklet di 36 pagine contenente foto inedite nonché la demo di Sole Nero, registrata in presa diretta e in parte differente dalla versione finale.
A una sola settimana dall’uscita l’album, che costituisce il primo lavoro discografico della band successivo alla reunion, si piazza al secondo posto della classifica FIMI e viene successivamente certificato prima disco d’oro e poi disco di platino.
Con “Stato Libero” prende vita una nuova triade, che andrà a comporre quella che verrà successivamente denominata la “Trilogia degli Stati”, il cui fil rouge è rappresentato proprio dall’elemento dello Stato.
A marzo del 2011 la band fiorentina riparte in tour alla volta delle principali città europee con il “Cervelli in fuga Tour”: dall’esperienza europea, fatta non solo di concerti ma anche di backstage e di storie, nasce un documentario, “Cervelli in fuga – Europa Live 2011”, che viene proiettato nei cinema l’anno successivo in occasione del Litfiba day del 16 gennaio, e che fa registrare un buon successo di pubblico.
Il documentario, dedicato a tutti i fans, anticipa di un giorno l’uscita del nuovo album d’inediti, a 13 anni di distanza dall’ultimo lavoro realizzato da Piero e Ghigo insieme, il quale sancirà, definitivamente, il ritorno in grande stile della rockband fiorentina.
Appassionata di musica, giornalismo, scrittura e danza, ama vivere nella sua riservata Torino, ma adora il Sud Italia, nel quale affondano le sue origini.