Francesco Guccini nasce a Modena il 14 giugno 1940 è un cantautore, scrittore e attore italiano. Compie oggi 80 anni ed è sicuramente uno dei maggiori e importanti cantautori italiani. Debutta ufficialmente nel 1967 con l’LP Folk beat n. 1, e nella sua lunga carriera ha pubblicato oltre venti album (ultimamente anche Note di viaggio, assieme a tanti artisti italiani). Guccini ha pubblicato anche diversi libri e persino recitato, oltre ad aver scritto colonne sonore e fumetti; è esperto in lessicologia, lessicografia, glottologia, etimologia, dialettologia, traduzione, teatro. Stimatissimo cantautore, i testi dei suoi brani vengono spesso assimilati a componimenti poetici, denotando una familiarità con l’uso del verso tale da costituire materia di insegnamento nelle scuole come esempio di poeta contemporaneo. Amato dalla critica, Guccini ha sempre riscontrato un vasto seguito popolare, venendo considerato da molti il cantautore “simbolo”, a cavallo di tre generazioni. Non è difficile, infatti, restare ammaliati e coinvolti dalla storie raccontate nei suoi brani. Storie di un’Italia passata per tante fasi, a volte sconfitta, a volte vittoriosa, a volte sopravvissuta, a volte battagliera. Un Paese i cui protagonisti rinascono e rivivono ogni volta che ascoltiamo un brano di Guccini e che, trascinati, non riusciamo a non cantarla sulle stesse note. Per celebrare questo straordinario cantautore, ascoltiamo dieci canzoni scelte tra i suoi brani più importanti.
Francesco Guccini – L’avvelenata
Francesco Guccini – Vedi cara
Francesco Guccini – Canzone delle domande consuete
Francesco Guccini – Auschwitz
Francesco Guccini – Quello che non ho
Francesco Guccini – La locomotiva
Francesco Guccini – Eskimo
Francesco Guccini – Scirocco
Francesco Guccini – Farewell
Francesco Guccini – Incontro

Rock’n’roll lover. Afterhours Lover. Good lyrics lover.