Gli Eroi Non Escono Il Sabato di Nicolò Carnesi: la recensione

di Marianna Grechi

Era il 2012 quando “Gli eroi non escono il sabato” lanciò Nicolò Carnesi come uno dei talenti del nuovo cantautorato italiano, rivelando l’originalità della sua poetica e un talento compositivo comune a pochi altri.

Il 17 giugno è uscita la riedizione de “GLI EROI NON ESCONO IL SABATO”, un modo per rivivere oggi in una nuova veste ricca di collaborazioni speciali: un album completamente rinnovato nei suoni, interamente reinterpretato e cantato insieme agli ospiti della tracklist.

Nel disco tanti amici o “eroi che non escono il sabato”: La Rappresentante di Lista, Lo Stato Sociale, Oratio, Appino, Fast Animals and Slow Kids, Dimartino, Dente, Cimini, Gregorio Sanchez, Brunori Sas, Max Collini, Donato. Artisti coinvolti per reciproca stima e affetto e amici facenti parte della storia personale del cantautore siciliano.

Gli Eroi non Escono il Sabato: la recensione

É difficile riassumere in poche parole un album che già denso di per sè nella versione d’esordio. D’altronde la dialettica raffinata e al contempo terra terra di Nicolò Carnesi rende i testi dei leggeri concentrati di filosofia quotidiana, semplici da digerire ma intensi. Nella rivisitazione è curioso incontrare nuovi temi musicali  accompagnati dalla voce degli ospiti scelti da Nicolò.

Il singolo di apertura Il Colpo, che per Nicolò Carnesi è “ il primo  singolo degli eroi,il primo pezzo che avessi mai ufficialmente pubblicato, ha rappresentato il mio inizio di carriera, 10 anni fa” è un chiaro esempio rivisitazione. Qui troviamo Dario Mangiaracina de La Rappresentante Di Lista. Non si altera la sostanza del testo ma la rende più curiosa. Infatti se nella prima versione abbiamo un sentore di spensieratezza, in questa non abbiamo dubbi rispetto uan sensazione di nostalgia che sfiora il confine con la malinconia.

 Un caso opposto invece è quello di Kinder Cereali all’amianto. Impressionante come questo brano sembra sia sempre stato scritto appositamente per un feat. con i Fast Animals and Slow Kids. La traccia è talmente  “nelle loro corde” che è difficle riscontrare delle differenze con la traccia originale. Il confronto con l’album d’esordio è inevitabile, ma forse è proprio quello che Nicolò ci vuole indurre a fare. Ci piace riscontrare la crescita dell’artista. Nicolò oltre a essersi fatto le “ossa” musicalmente è maturato a tal punto da permettersi di duettare con una gamma di artisti così diversificati sempre in perfetta armonia.

“Mi sono perso a Zanzibar”  è l’unico brano che anche in origine prevedeva la presenza di Brunori Sas. Eppure in questa nuova versione, che poco si discosta sonoricamente,  ci sembra di ritrovare due amici che a distanza di dieci anni hanno maturato ulteriormente una complicità musicale.  Ci piace particolarmente questa nuova “Mr Robinson” dove Nicolò Carnesi ha “ affidato completamente Mister Robinson a Donato Di Trapani  affinché, in tutta autonomia, lo sconvolgesse e lo rimettesse insieme secondo la sua visione”. Il tocco di Max Collini è la ciliegina sulla torta. 

Un album che nonostante  si proponga come rivisitazione di un esordio ci appare come quasi completamente nuovo. 

Magari bastasse non uscire il sabato per comporre album così sostanziosi e significativi!

Tracklist de “Gli eroi non escono il sabato”

01)Il colpo (Rework)-conLaRappresentante diLista
02)Medusa-conLoStatoSociale
03)Forma Mentis-conOratio
04)Ho poca fantasia-conAppino
05)Kinder cereali all’amianto-conFast Animals and Slow Kids
06)Penelope, spara!-conDimartino
07)Levati-conDente
08)Divento ingegnere-conCimini
09)Moleskine-conGregorio Sanchez
10)Mi sono perso a Zanzibar-conBrunori Sas
11)Mr. Robinson-conMax Collini, Donato

0

Potrebbe interessarti