Originari di Duluth, Minnesota, i Low sono considerati una band simbolo del genere slowcore. La loro particolarità consiste nell’unire sonorità tipiche dell’alternative rock con la musica folk americana, con una certa attenzione per gli intrecci vocalici. I testi sono poi caratterizzati da un grande spessore di tematiche: i due leader della band, Alan Sparhawk e Mimi Parker, sono infatti di formazione mormone e trattano spesso temi spirituali inusuali per un repertorio indie.
Formatisi nel 1993, i Low pubblicarono I Could Live In Hope nel 1994. Con atmosfere minimali e rarefatte, è considerato tuttora dalla critica un capolavoro del genere slowcore. Con diversi cambi di bassisti e la realizzazione di altri album, il sound della band si sposta poco alla volta sempre più verso il pop. Legando il loro nome a quello del produttore Steve Albini, i Low realizzano a cavallo dei due millenni Secret Name, Things We Lost in The Fire e Trust. Il sound della band varia costantemente, avvicinandosi al pop il primo, riavvicinandosi allo slowcore il secondo, virando verso il rock il terzo.
Dopo aver toccato anche il grunge con The Great Destroyer, la band realizza il cupo Drums and Guns. Questo disco è incentrato sulla Guerra in Iraq, presentando tematiche apocalittiche e un inedito ricorso all’elettronica. Grazie a Robert Plant, che ha incluso due loro canzoni nel suo album Band of Joy, i Low vengono notati da un pubblico più vasto. Con gli album successivi, la band ritorna alle sonorità pop, mescolate con sfumature folk. Difatti C’mon nel 2011 si muove su questi binari, mantenuti anche nel successivo The Invisible Way. Ones and Sixes (2015) ritorna invece a sfruttare beat elettronici e una batteria minimal, venendo apprezzato dalla critica.
Con l’ultimo Double Negative nel 2018, i Low realizzano uno dei loro migliori album, nonché uno dei dischi più importanti degli ultimi anni.
Ieri sera, 8 Aprile, si sono esibiti all’Auditorium Parco della Musica di Roma in un’esibizione emotivamente intensa, testimoniata dalle foto di Pasquale Colosimo.
Inside Music è una webzine italiana indipendente nata nel 2017 e dedicata alla musica, che offre notizie aggiornate, live report, interviste esclusive, recensioni di album e approfondimenti. La piattaforma si rivolge agli appassionati di musica, proponendo contenuti dettagliati e di qualità su artisti, concerti e novità del panorama musicale nazionale e internazionale. Visita Inside Music per rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze e scoperte musicali.