Sono poche le band ad aver raggiunto la leggenda, costruendo intorno a sé un vero e proprio mito. Tra quei pochi, veri dei nell’Olimpo della musica mondiale, un ruolo d’onore spetta ai Queen. Il gruppo, reso celebre grazie alle loro straordinarie tour tra gli anni ’70 e ’80, sta vivendo un momento di nuova gloria grazie a Bohemian Rhapsody, il film interpretato da Rami Malek che è valso all’interprete l’Oscar come Miglior Attore Protagonista. In un panorama del genere, Italian Rhapsody può essere davvero un’ottima lettura, per scoprire e riscoprire il mito della band, attraverso le testimonianze della loro presenza nel nostro Paese.
La penna è di Antonio Pellegrini, già autore di The Who e Roger Daltrey in Italia, l’autore torna a raccontare il mito dei grandi del rock in Italia. La formula è semplice nella comprensione quanto difficile nella realizzazione: all’interno del volume troviamo infatti una serie di testimonianze, aneddoti, racconti, il tutto ottenuto attraverso una profonda ricerca che non ha nulla da invidiare alla storiografia. Dagli anni ’80, con la prima presenza al Festival di Sanremo, fino ai giorni nostri, attraverso il progetto Queen+, con cui Roger Taylor e Brian May hanno tenuto in vita le performance live della band.
Il volume è decisamente coinvolgente, riuscendo a non essere una semplice quanto sterile cronaca, ma rivelandosi un piacevole racconto, dal tratto quasi intimo, in un atto di condivisione dei tanti testimoni che hanno permesso a Pellegrini di realizzare il suo lavoro. Risate, emozioni, tante curiosità, in un viaggio attraverso i decenni, gettandoci a capofitto in quel periodo magico che furono gli anni ’70 e ’80, per poi condurci per mano fino ai giorni nostri.
Il tutto arricchito da preziosi contenuti, comprese foto inedite, oltre a tre testi di tre autori decisamente competenti in materia: Alessandro Cannarozzo, della community Queenitalia, Fabio Rossi, autore di “Quando il rock divenne musica colta: storia del prog”, e Athos Enrile, autore di “Le Ali della Musica”.
Una lettura in grado di donare il mito dei Queen e di Freddie Mercury anche ad un pubblico troppo giovane per averli conosciuti durante quell’epoca d’oro, mostrando, più che la biografia della band, il mondo che si è creato intorno a esse, e per farlo si sceglie una chiave piuttosto singolare, quella delle loro esperienze, ma anche della loro accoglienza, nel Belpaese.
Italian Rhapsody L’avventura dei Queen in Italia, di Antonio Pellegrini, è una piacevole scoperta.
In libreria dal 15 Maggio per Chinaski Edizioni.