Dopo il grande successo al cinema e in televisione di Io sono Mia, arriva l’omonimo album che racchiude tutte le musiche originali e i brani artisticamente prodotti da Mattia Donna & la Femme Piège.
Un’impresa difficile, quasi impossibile, quella di ridare luce a una stella della musica italiana come Mia Martini, una grande sfida artistica che Mattia Donna e Andrea Toso hanno saputo raccogliere riscuotendo un ottimo riscontro di pubblico e critica. Un’uscita discografica che ha vissuto in poche ore una vertiginosa ascesa su tutte le piattaforme digitali, portando il duo di compositori torinese vicino a nomi di calibro mondiale: su iTunes l’album intero è arrivato in poche ore in terza posizione nella classifica delle colonne sonore, dietro Bohemian Rhapsody e A Star is Born.
Oggi Mia Martini è considerata all’unanimità, insieme a Mina, una delle più grandi voci della musica leggera italiana. Eppure la carriera di questa ineguagliabile artista, morta a soli 46 anni, è stata altalenante e soprattutto costellata da tragici periodi di stasi e solitudine. Mimì, dopo una prepotente ascesa nell’Olimpo della musica agli albori degli anni ’70 messa in discussione dalle dicerie che un decennio dopo la costrinsero a vivere nell’ombra delle luci della ribalta, nel 1989 tornò sul palco dell’Ariston per gareggiare al Festival di Sanremo con la splendida ed intensa Almeno tu nell’universo, canzone tra le più amate della cantautrice e da lei co-scritta insieme al collega Maurizio Fabrizio. Quella di Mia è sempre stata una vita controversa, di lotta costante ed estenuante tra il suo bisogno di salire sul palcoscenico e la voglia di una vita semplice, lontana dalle luci e dalle ombre del mondo della musica.
L’onere e l’onore di riportare in scena la grandezza artistica di Mia Martini è spettata a Serena Rossi che, nonostante le differenze fisiche e soprattutto vocali, ha affrontato con enorme professionalità la sfida di interpretare un’artista immortale come Mia Martini e di farla rivivere ancora una volta, raccontando una donna profondamente umana, che non ha voluto scendere a compromessi e che ha sempre saputo tenere testa alle calunnie e alle infamità, pagando a caro prezzo le proprie scelte. La voce dell’attrice partenopea la ritroviamo anche in alcune canzoni dell’album della colonna sonora originale del film curata da Mattia Donna & La Femme Piège. Padre davvero, Piccolo uomo, Minuetto (scritto per lei da Franco Califano), La costruzione di un amore ed E non finisce mica il cielo (entrambe nate dalla relazione con Ivano Fossati). A chiudere la tracklist non poteva che essere Almeno tu nell’universo, un brano struggente che ha avuto il merito di riportare Mimì tra le braccia del grande pubblico.
Oltre a queste reinterpretazioni, nell’album trovano spazio anche dodici tracce strumentali inedite, composte interamente da Mattia Donna e Andrea Toso, coppia ormai affermata nella realizzazione di musiche per film, serie TV e documentari. Il merito del duo torinese è certamente quello di averci preso per mano e accompagnato alla riscoperta di vecchie sonorità figlie degli anni ’70 e ’80, attraverso un approccio vintage suggestivo, un tuffo nel passato stilisticamente corretto che mostra le loro grandi potenzialità artistiche, rinnovando in un certo modo tradizione e cultura. E’ stata fatta una ricostruzione storica meticolosa di circa un ventennio – dal 1970 al 1989 – anni in cui le sonorità sono state protagoniste di grandi innovazioni, sono state testimoni del tempo che passa, che si rinnova e si evolve.
Io sono Mia (Colonna sonora) – tracklist
- MO / Drone
- La strada la conosci
- Padre davvero
- Piccolo uomo
- 1973
- Non sei tu Joe
- Minuetto
- Titan
- Capodanno
- Mia va in bancarotta
- Mr. Notte Management
- La costruzione di un amore
- Loredana e Mimì
- Jackie O’
- Aznavour
- E non finisce mica il cielo
- L’incidente
- Almeno tu nell’universo

Inside Music è una webzine italiana indipendente nata nel 2017 e dedicata alla musica, che offre notizie aggiornate, live report, interviste esclusive, recensioni di album e approfondimenti. La piattaforma si rivolge agli appassionati di musica, proponendo contenuti dettagliati e di qualità su artisti, concerti e novità del panorama musicale nazionale e internazionale. Visita Inside Music per rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze e scoperte musicali.