Lo scorso giovedì, 18 luglio, Federico Mecozzi, violinista di Ludovico Einaudi, ha presentato il suo primo album da compositore, Awakening, in occasione della 35° edizione del Verucchio Festival.
Si è esibito sullo stesso palco dove 11 anni fa il famoso musicista ha scoperto il suo talento. È stato infatti nel lontano 2008 che Einaudi, già direttore artistico del Festival da diverse edizioni, ha ricevuto la cittadinanza onoraria nel piccolo paesino romagnolo.
Mecozzi, al tempo giovane studente del conservatorio di Rimini, ha deciso di suonare come omaggio I Giorni, uno dei brani più famosi del compositore. Ludovico è rimasto talmente colpito dall’interpretazione del ragazzo che gli chiese di suonare lo stesso brano insieme a lui la settimana dopo.
All’inizio del 2009, quando Federico aveva soltanto 16 anni, ricevette una telefonata da Einaudi, il quale gli disse che nel preparare la sua nuova tournée aveva pensato a lui come violinista e polistrumentista.
Così è nata la loro collaborazione, che nel 2019 ha tagliato il traguardo dei dieci anni. Col tempo tra i due si è instaurato un rapporto fatto di stima e fiducia reciproca, ma è anche nata una grande amicizia.
Quello con Federico Mecozzi è stato il primo dei sei appuntamenti che riempiranno il palco del Verucchio Festival.
La serata è iniziata con la presentazione di Stefania Sabba, sindaco di Verucchio, che ha annunciato l’istituzione del premio Il Trono, che d’ora in avanti verrà consegnato al più meritevole dei musicisti che si esibiranno al Festival; quest’anno è stato vinto dal violinista romagnolo.
Dopo il saluto del sindaco sono saliti sul palco i musicisti (Veronica Conti al violoncello, Stefano Zambardino alle tastiere, Massimo Marches alle chitarre e Tommy Graziani alla batteria) ed infine è arrivato Federico, che ha preso in mano il suo violino e ha iniziato a trasportare il pubblico insieme a lui in un bellissimo e intenso “viaggio geografico sonoro”.
Ha presentato tutti i brani del disco e ha mostrato quanto Awakening sia vario e contaminato. Al suo interno si sentono influenze provenienti dalla musica barocca, celtica, minimalista e pop. Per comporlo ha rimescolato tutte le sue vecchie esperienze e ha fatto confluire in un unico album tutte le sonorità che ha captato nel corso della sua carriera.
La sua è una musica che si può benissimo immaginare come sottofondo delle scene di un film. Ascoltando i brani più lenti e romantici di Awakening ci si immagina lo zoom del regista sul bacio di due innamorati, mentre scorrono immagini della loro storia d’amore, oppure attraverso le canzoni più ritmate, dalle sonorità celtiche, ci si ritrova facilmente con la mente in un pub irlandese a bere Guinnes insieme ad un gruppo di amici.
Guardandolo suonare non potevo far altro che pensare alla strada che ha fatto quel giovane ragazzino, studente di Conservatorio come tanti altri, che, sfruttando il proprio talento e aggiungendoci una grossa dose di impegno, è diventato il violinista di uno dei più famosi compositori italiani contemporanei, il sogno per tanti ragazzi che studiano musica.
Quello che mi ha trasmesso il suo concerto al Verucchio Festival è stato un messaggio di speranza; quando si sente dire che i sogni possono diventare realtà non bisogna pensare che siano soltanto parole buttate al vento, ma è importante crederci veramente. Certo, ci vuole impegno, sacrificio e sudore, come quello che ha versato Federico Mecozzi in questi anni, ma ne vale veramente la pena.
Noi riminesi siamo tutti molto orgogliosi di Federico; siamo fieri del grande musicista che è diventato e soprattutto del fatto che sia rimasto umile e con i piedi ben saldi a terra. Non si è montato la testa e ha continuato a impegnarsi per portare a termine un altro dei suoi sogni, quello di creare un suo progetto, un disco interamente composto da lui (il cui risultato è davvero stupefacente!).
A cura di Claudia Pasquini
Inside Music è una webzine italiana indipendente nata nel 2017 e dedicata alla musica, che offre notizie aggiornate, live report, interviste esclusive, recensioni di album e approfondimenti. La piattaforma si rivolge agli appassionati di musica, proponendo contenuti dettagliati e di qualità su artisti, concerti e novità del panorama musicale nazionale e internazionale. Visita Inside Music per rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze e scoperte musicali.