Un messaggio per l’ambiente, un viaggio che percorrerà l’Italia da un capo all’altro. Ben 3 ciclopici appuntamenti all’Arena di Verona, con una schiera di ospiti – per ora sono stati annunciati i tre nomi di Rkomi, Elodie e Marracash-, la collaborazione con UN SGD Action Campaign, una festa itinerante per la musica pensando al pianeta: Elisa riapparirà sulla scena live con un mastodontico progetto che la vedrà esibirsi in tutta Italia, nessuna regione esclusa, a partire da fine maggio.
Reduce dal grande successo al Festival di Sanremo 2022, dove si è classificata al secondo posto con il brano “O forse sei tu”, Elisa ha deciso di ritornare ad esibirsi live in occasione del Back to the future tour, un viaggio all’insegna della musica, che verrà suonato in tutte e 20 le regioni italiane e che prevede oltre 30 date in location dal grande valore storico e paesaggistico, pensate sulla base di un protocollo per un basso impatto ambientale.
L’artista, infatti, sarà una delle promotrici della Campagna delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che arrivata al suo terzo anno, verrà dedicata alla divulgazione di una nuova responsabilità nella lotta al cambiamento climatico.

La tournée
Apripista del suo grande ritorno dal vivo saranno tre appuntamenti in Arena, a Verona, il 28, 30 e 31 maggio, dove la cantante, selezionata come Direttrice Artistica di Heroes Festival 2022, guiderà la nuova edizione dell’evento, quest’anno, per l’appunto, interamente dedicato al tema green. A questo, dal 28 giugno 2022 (a partire da Bassano del Grappa), seguiranno le oltre 30 date del “Back to the Future Live Tour”.
Ogni tappa diventerà occasione per valorizzare il luogo che la ospiterà, ciascuna sarà caratterizzata da una particolare importanza naturalistica, storica e/o culturale: un parco, una zona di calanchi, un bosco, un borgo antico, un luogo storico (la scelta delle tappe è stata fatta coinvolgendo i territori stessi).
Così “Back to the Future Live Tour” non sarà solo un tour ma un festival itinerante con una serie di contenuti creati in collaborazione con Music Innovation Hub e altri compagni di viaggio per sensibilizzare il pubblico sull’argomento green. Al centro, infatti, ci sarà sempre un impegno particolare per l’ambiente, seguendo un importante protocollo redatto dal Politecnico di Milano e Music Innovation Hub.
Elisa e l’impegno per l’ambiente
A partire da Heroes Festival e poi durante il tour, prenderà vita il progetto Music For The Planet, realizzato da Music Innovation Hub ed AWorld a favore di Legambiente, per la messa a dimora di alberi in diverse aree italiane.
Le nuove messe a dimora andranno a contribuire al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo che mira a piantare 500 milioni di alberi in Europa, e curare i nuovi alberi per i tre anni successivi.
I biglietti per il concerto, organizzato da Zenit Srl, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Città di Palmanova e PromoTurismoFVG, saranno in vendita in pre-sale per il fan club dalle 16.00 di mercoledì 30 marzo e in vendita generale dalle 17.00 di giovedì 31 marzo sul circuito Ticketone.
Info e punti vendita su www.azalea.it.

La conferenza stampa di Back to the future
Alla conferenza stampa che si è svolta nella mattinata di Mercoledì, 30 Marzo 2022 a Milano, Elisa ha affermato:
“Sono onorata ed emozionata di essere una alleata delle Nazoni unite in questa avventura. Prima ero un po’ più da sola e ora è arrivata l’astronave madre che mi conferirà più potere. Rispetto ai tour precedenti vogliamo ridurre intanto la quantità di tir e affidarci a strutture locali: fare viaggiare meno cose è già una scelta ecologica. Stiamo puntando a un unico solo tir per trasportare il nostro palco. Dobbiamo fare pressioni sociali e politiche perché si creino le situazioni ottimali. Una volta non pensavo a quanti tir c’erano in un mio show, e siamo arrivati anche a sette, ora, come già detto, andrò in giro con uno: non posso fare tutto ma quello che è nella mia disponibilità sarà fatto. Per me oggi è folle lavorare senza pensare alla sostenibilità. Questo è solo l’inizio, voglio contribuire in maniera attiva“.
“Mi è stato proposto di fare il concerto con luce diurna per una questione di realismo ma devo anche pensare a restituire al pubblico la magia che è mancata in questi ultimi due anni: la sera è più magica e poi non è con quell’unica azione che risolvo la questione, la mia speranza è ispirare il cambiamento a partire dall’atteggiamento. Dobbiamo sentirci pronti a celebrare la bellezza. Durante il concerto ci saranno dei video e delle parti che parleranno di sostenibilità, sottolineerò qualche messaggio ma preserverò sempre uno sfondo artistico. Vorrei associare al tutto qualche parte poetica. Senza scordare che un concerto deve rimanere uno sfogo.”
Elisa non ha perso l’occasione per schierarsi attivamente a favore dell’Ucraina :
“È una situazione molto triste, surreale, e veramente sconvolgente e spaventosa: mio nonno era un partigiano, deportato a Buchenwald dove è rimasto un anno e mezzo; in famiglia credevano fosse morto e invece è riuscito a tornare a casa. Vedere una guerra più vicino a noi rispetto alle altre è sconvolgente, ma vedere quanto il coinvolgimento dell’Europa incide è la dimostrazione di una vicinanza speciale. Sono felice di essere vicina al popolo ucraino e alla sua battaglia per la democrazia. Un incubo che diventa realtà. Speriamo si fermi.”
Il 5 aprile, Elisa, insieme a molti altri artisti, sarà in Piazza Maggiore a Bologna, in occasione di una serata organizzata per raccogliere fondi.

Di seguito, il calendario del Back To The Future Live Tour:
- 28 giugno Bassano Del Grappa (Vi) (Veneto) – Parco dei ragazzi del 99
- 30 giugno Nichelino (To) (Piemonte) – Sonic Park – Palazzina di caccia di Stupinigi
- 2 luglio Genova (Liguria) – Parco degli Erzelli
- 3 luglio Sampeyre (Cn) Ore 13,00 (Piemonte) – Vallone di Sant’Anna (Suoni dal Monviso)
- 6 luglio Bard (Ao) (Valle D’aosta) – Forte
- 8 luglio Campania
- 10 luglio Pistoia (Toscana) – Piazza Duomo
- 12 luglio Bologna (Emilia) – Sequoie Music Park
- 15 luglio Cattolica (Rn) (Romagna) – Arena della Regina
- 16 luglio Fermo (Marche) – Piazza del Popolo
- 18 luglio Umbria
- 20 luglio Vasto (Ch) (Abruzzo) – Area Eventi Aqualand
- 21 luglio Molise
- 23 luglio Lecce (Puglia) – Piazza Libertini
- 24 luglio Molfetta (Ba) (Puglia) – Banchina San Domenico
- 27 luglio Matera (Basilicata) – Cava del Sole
- 29 luglio Follonica (Gr) (Toscana) – Parco Centrale
- 31 luglio Bellinzona (Svizzera) – Castel On Air (Castelgrande)
- 2 agosto Treviso (Veneto) – Arena Della Marca
- 4 agosto Palmanova (Ud) (Friuli) – Piazza Grande
- 6 agosto Torbole sul Garda (Tn) (Trentino) – Foci del Sarca
- 25 agosto Castiglioncello (Li) (Toscana) – Castello Pasquini
- 27 agosto Olbia (Sardegna) – Olbia Arena
- 1 settembre Agrigento (Sicilia) – Valle dei Templi
- 3 settembre Siracusa (Sicilia) – Teatro Greco
- 5 settembre Taormina (Sicilia) – Teatro Antico
- 7 settembre Roccella Jonica (Rc) (Calabria) – Teatro Al Castello
- 11 settembre Milano (Lombardia)
- 13 settembre Milano (Lombardia)
- 14 settembre Milano (Lombardia)
- 17 settembre Pisa (Toscana) – Piazza Dei Cavalieri
- 21 settembre Roma (Lazio) – Cavea Parco Auditorium della Musica
- 23 settembre Roma (Lazio) – Cavea Parco Auditorium della Musica
- 24 settembre Roma (Lazio) – Cavea Parco Auditorium della Musica
Di sera vado ai concerti. Di notte scrivo i live report.