Di Sanremo 2019 abbiamo già una certezza: il rinnovo di Claudio Baglioni come Direttore Artistico.
Il cantautore ha inoltre apportato notevoli modifiche allo storico regolamento della kermesse musicale, introducendo un contest parallelo sulla falsariga di quello dello scorso anno, intitolato Sanremo Giovani, mentre nelle serate principali del festival la distinzione fra giovani e big non sussisterà più.
Gli artisti emergenti che vorranno presentarsi per partecipare alla competizione, dovranno essere presentati e iscritti da una Casa Discografica, che dovrà inviare all’Organizzazione del Festival – a partire da martedì 4 settembre 2018 e tassativamente entro e non oltre venerdì 5 ottobre 2018 – le domande di partecipazione con le relative canzoni “nuove” attraverso il sito www.sanremo.rai.it . L’accesso alla sessione di upload delle suddette domande sarà consentito sino alle ore 18.00 del 5 ottobre 2018.
Come partecipare: i requisiti richiesti
“Per partecipare alle Selezioni di Sanremo Giovani, gli Artisti dovranno essere presentati e iscritti da una Casa discografica e possedere i seguenti requisiti:
1) con riferimento alla data del 31 Gennaio 2019, aver compiuto i 16 anni e non aver compiuto i 36 anni di età;
2) non aver mai preso parte a precedenti edizioni del Festival della Canzone Italiana nella categoria Campioni o equivalenti;
3) non essere iscritti alla manifestazione Area Sanremo, edizione 2018 (in caso di gruppo i sopraindicati requisiti di cui ai punti 1), 2) e 3) si intendono per ogni componente)
4) essere già presenti nel mercato della musica con l’avvenuta commercializzazione di almeno due brani singoli (diversi dal brano “nuovo” da presentare alle Selezioni) alla data dell’invio online della domanda di partecipazione, in regola con il bollino SIAE (se su CD o altro supporto fisico) o certificazione di iscrizione a siti abilitati alla commercializzazione (se su digital 3 stores) o all’offerta in streaming a pagamento, anche se registrati dall’Artista con diversa Casa discografica e/o con diversa formazione. I brani possono essere stati commercializzati sia attraverso Casa discografica sia direttamente dall’Artista e possono essere contenuti anche in un unico album.
– in caso di gruppo, il suddetto requisito si intende necessario per almeno un componente del gruppo stesso, anche se riferito a brani commercializzati con diversa formazione o come Artista singolo; il suddetto requisito si intende inoltre soddisfatto anche se i due brani sono stati commercializzati ognuno da componenti diversi (come Artisti singoli o con diversa formazione);
– in caso di Artista singolo, i brani possono essere stati commercializzati anche da gruppo di cui l’Artista medesimo era componente.
Come verranno selezionati i partecipanti?
Le canzoni/Artisti che parteciperanno a Sanremo Giovani verranno scelte attraverso due fasi di selezione:
– una fase di ascolto e valutazione da parte della Commissione Musicale di tutte le canzoni “nuove” di Artisti (singoli o gruppi) fatte pervenire secondo i criteri più avanti elencati. Al termine, verranno scelte 60 canzoni/Artisti che parteciperanno all’ audizione dal vivo;
– un’audizione dal vivo, all’esito della quale la Commissione Musicale sceglierà le canzoni/Artisti che parteciperanno a Sanremo Giovani. Insieme alle suddette canzoni/Artisti, parteciperanno a Sanremo Giovani anche le canzoni/Artisti, individuate dalla medesima Commissione Musicale tra quelle vincitrici del concorso Area Sanremo ed. 2018, in numero percentuale legato alla vigente Convenzione e agli accordi in vigore tra Rai e Comune di Sanremo e all’esito di una separata audizione dal vivo.
Come e quando si svolgerà il programma?
Durante le serate di Sanremo Giovani, le canzoni/Artisti partecipanti verranno votate dalla suddetta Commissione Musicale, da una Giuria Televisiva (formata anch’essa da esperti del mondo della musica, cultura e comunicazione multimediale) e dal pubblico attraverso il Televoto (di seguito anche solo “Televoto”). La competizione avrà luogo a Sanremo nel mese di Dicembre 2018(in date che verranno stabilite dalla Rai sulla base delle proprie esigenze di palinsesto) e sarà articolato in due serate trasmesse in diretta da Rai Uno.
Verranno realizzate anche quattro puntate televisive – sempre trasmesse su Rai Uno in diretta e/o in differita – antecedenti le serate. Parteciperanno le canzoni/Artisti selezionate dalla Commissione Musicale all’esito dell’audizione dal vivo, alle quali si aggiungeranno le canzoni/Artisti scelte – sempre dalla medesima Commissione Musicale e in numero percentuale legato alla vigente convenzione tra RAI e Comune di Sanremo – tra quelle vincitrici del concorso Area Sanremo ed. 2018, per un numero complessivo di 24 canzoni/Artisti in competizione.
Gli Artisti si esibiranno live insieme ad un organico musicale messo a disposizione dalla RAI. Durante le serate televisive le canzoni/Artisti in competizione verranno votate da:
– la Commissione Musicale, con peso percentuale del 40%;
– la Giuria Televisiva (v.anche succ. art. 12), con peso percentuale del 30%;
– il pubblico attraverso il Televoto, con peso percentuale del 30%. Al termine della competizione, verranno proclamati Vincitori di SANREMO GIOVANI n. 2 Artisti con relativa canzone.
Gli Artisti Vincitori di SANREMO GIOVANI parteciperanno di diritto in gara al 69° Festival della Canzone Italiana, con il secondo brano “nuovo” presentato in sede di iscrizione all’audizione.
Cosa si intende per canzone “nuova”?
E’ considerata nuova, ai sensi e per gli effetti del presente Regolamento, la canzone che, nell’insieme della sua composizione o nella sola parte musicale o nel solo testo letterario (fatte salve per quest’ultimo eventuali iniziative editoriali debitamente autorizzate), non sia già stata fruita da un pubblico presente o lontano, o eseguita o interpretata in tutto o in parte dal vivo ovvero in versione registrata alla presenza di pubblico presente o lontano.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, sussiste inoltre la caratteristica di canzone nuova quando:
(i) le canzoni nell’insieme della composizione o nella sola parte musicale o nel solo testo letterario siano state solo occasionalmente interpretate e/o eseguite dal vivo (ovvero diffuse in versione registrata) in un contesto privato e/o familiare o comunque al di fuori dell’esercizio della professione Artistica seppure sia avvenuta una ripresa e/o registrazione e/o riproduzione da chicchessia senza il consenso e/o all’insaputa degli Artisti medesimi
(ii) siano stati eseguiti soltanto all’interno della cerchia privata degli autori o dell’Artista presente alle selezioni e in competizione a SANREMO GIOVANI o degli addetti ai lavori della Casa discografica o editrice di appartenenza del predetto Artista o di operatori del settore, e comunque senza finalità commerciali;
(iii) siano stati trascritti su stampati o altri supporti simili oppure registrati su dischi e nastri fonografici o analoghi mezzi, anche audiovisivi, ma mai posti in circolazione all’esterno degli ambiti sub (i);
(iv) nell’eventualità di utilizzo di stralci di partiture musicali e/o testuali di canzoni gia’ edite purchè mai messe in vendita/commercializzate su supporti fonografici o su negozi digitali online o offerte in streaming a pagamento, purchè composte dallo stesso autore/compositore e/o dallo stesso gruppo di autori/compositori della canzone medesima presentata e sempre che queste nel totale non superino un quinto della canzone nuova stessa
A titolo esemplificativo e non esaustivo, non sussiste la caratteristica di canzone nuova nell’eventualità che l’insieme o la parte musicale o il testo letterario della canzone:
▪ abbia generato introiti derivanti da eventuale sfruttamento, diffusione e distribuzione totale o parziale di natura commerciale, riscontrabili e verificabili presso gli enti preposti alla riscossione di diritti d’autore e/o editoriali, fatti salvi eventuali introiti derivanti dalla mera stampa per finalità interne al di fuori di ogni fattispecie di distribuzione; ▪ abbia già avuto un impiego totale o parziale in una qualsiasi attività o iniziativa, direttamente o indirettamente,commerciale anche senza generazione di introiti.
Inside Music è una webzine italiana indipendente nata nel 2017 e dedicata alla musica, che offre notizie aggiornate, live report, interviste esclusive, recensioni di album e approfondimenti. La piattaforma si rivolge agli appassionati di musica, proponendo contenuti dettagliati e di qualità su artisti, concerti e novità del panorama musicale nazionale e internazionale. Visita Inside Music per rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze e scoperte musicali.