Home News Franco J Marino: “Il motore della vita e della mia musica è l’Amore” – INTERVISTA

Franco J Marino: “Il motore della vita e della mia musica è l’Amore” – INTERVISTA

by Alessia Bisini

Franco J. Marino è un autore, compositore ed interprete nato a Napoli. Ad oggi opera nel panorama musicale nazionale e internazionale, collaborando con importanti artisti di fama mondiale.

Inside Music lo ha intervisato per parlare del suo nuovo dolcissimo singolo, “Per Me Sei Come Il Cielo“, del suo primo incontro con Lucio Dalla, dei suoi tanti ricordi in musica e dell’album “Napolatino“.

Ciao Franco! Come è nato il singolo “Per Me Sei Come Il Cielo? 

Nasce da una storia vera d’amore, un amore sconfinato per una donna tanto da accostarla all’infinito, al cielo. Ho sempre messo al centro della mia vita la donna, anche rischiando molto“.

Napolatino” è un titolo fantastico per un album. Cosa troviamo nel tuo disco in termini di testi e sonorità? 

Grazie! “Napolatino” esprime perfettamente il mio stile fatto di sound mediterraneo fuso al sound latino, un mix che trascina la melodia e i testi che parlano di vita, di amore e amore per la mia terra, di gioia e contraddizioni della mia terra. Napolatino è uno stile ormai, nasce da una chiave ritmica originale che ho chiamato Tamuè“.

Negli anni ’90 hai collaborato con Lucio Dalla alla stesura di uno dei brani contenuti nel suo disco “Ciao”. Come ricordi quella collaborazione? Cosa ti ha lasciato Lucio Dalla umanamente e professionalmente?

Ho avuto la fortuna di conoscere Lucio attraverso il maestro Malavasi, è stato un momento molto importante sia per la mia crescita artistica che umana. Quando ti trovi difronte a “tanto” pensi all’inizio che è come un sogno e pensi anche se saprai essere all’altezza, superata la grande prova diventi più forte come uomo e come musicista. Il ricordo più bello è stato quando dovevamo andare a cena dopo intense ore in studio di registrazione e Lucio volle portarmi con sé dietro il suo grande scooter che aveva per fare un giro nella sua Bologna, raccontandomi ogni aneddoto e ogni storia, la sua e della sua città. Spesso c’era da ridere!”

Quali sono i tuoi ricordi più belli in musica?

Tanti! A partire dai primi tempi che ho iniziato con Tony Esposito, le tv, i concerti, un primo maggio. Poi la lunga collaborazione con Malavasi che mi ha portato a scrivere per Dalla, per Bocelli; ma il momento più bello, la gioia più grande è ora con il Napolatino!

E quelli personali che hanno segnato la tua musica? 

Certamente quello che io definisco il “motore” della vita: l’Amore“.

Quali sono i tuoi progetti in cantiere? 

Pandemia permettendo, sicuramente un altro singolo per l’estate e i live! Nel frattempo, chiuso in casa, mi dedico alla scrittura di nuove canzoni“.

Negli anni ‘90 è il cantante solista nel gruppo di Tony Esposito, con cui firma la sigla della trasmissione di Rai Uno “Serate mondiali” e per il quale scrive alcuni brani contenuti nell’album “Tropico” (1997). Nel 1997 pubblica il suo primo singolo Preghierae nel 1999 collabora con Lucio Dalla alla stesura del testo “Non vergognarsi mai“, contenuto nell’album “Ciao” del cantautore bolognese. Nel 2004 scrive per Andrea Bocelli, in collaborazione con Mauro Malavasi, il singolo Domani”, che riscosse un grande successo internazionale.

 Nel 2011 pubblica il suo primo discoPescatore di Stelledi cui è autore, compositore, interprete e produttore, che lo consacra “figlio della migliore tradizione poetica napoletana”. L’anno successivo scrive il brano “La Scelta“, per il tenore americano Nathan Pacheco. Nello stesso anno riceve il premio AFI per l’attività compositiva a livello internazionale. Nel 2015 scrive la versione italiana del singolo “Adesso o mai” di Arianna feat. Shaggy.

Distribuito da Believe Digital, il 27 novembre 2015 esce l’EP “C’è una vita nuova” prodotto da Mauro Malavasi e Steve Galante. con lo stesso Franco J. Marino. Nel 2018 realizza il suo nuovo progetto “Napolatino“, prodotto da Mauro Malavasi che ne ha condiviso l’idea e l’essenza. L’album esce nel 2019 su cd e su tutte le piattaforme digitali (Azzurra Music), anticipato dal singolo “Procida”. Dopo una tournée nel Sud Italia e una parentesi latina, viene pubblicata anche una versione spagnola diProcida.

Potrebbe piacerti anche