CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO, il musical basato sul romanzo di Roald Dahl, arriva a MILANO, unica città italiana a ospitare lo spettacolo che, per tutta la stagione teatrale 2019/2020 resterà alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore (Via Giulio Cesare Procaccini, 4) per la prima volta in assoluto trasformata in un teatro.
La PRIMA UFFICIALE dello spettacolo sarà GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE (ore 20:45).
Lo spettacolo, per la regia di FEDERICO BELLONE (reduce dai successi dei musical di Mary Poppins, Dirty Dancing, Fame, The Bodyguard, West Side Story), è un mondo da scoprire, adatto a tutti i bambini. Un viaggio surreale, in cui lo spettatore verrà trasportato insieme a Charlie, nella fabbrica di cioccolato più sorprendente che ci sia.
Oltre due ore di spettacolo, con musica dal vivo eseguita da 18 musicisti diretti dal Maestro Giovanni Maria Lori e coreografie curate nel dettaglio da Gillian Bruce, effetti speciali (curati da Paolo Carta già autore degli effetti speciali di Mary Poppins) e costumi di scena, che fin da subito catturano l’attenzione del pubblico.
Nel ruolo principale di Willy Wonka ci sarà Christian Ginepro, attore poliedrico e trasversale, capace di dividersi con naturalezza tra cinema, televisione e teatro, con alle spalle più di vent’anni di carriera DA PROTAGONISTA nel musical.
Il libretto dello show è di David Greig (autore per la Royal Shakespeare Company), le canzoni di Marc Shaiman e Scott Wittman (Sister Act, Hairspray, Mary Poppins Returns), e Leslie Bricusse (Premio Oscar, The Candy Man, Victor Victoria) e Anthony Newley.
Il musical è basato sull’omonimo libro di Roald Dahl (pubblicato in Italia da Salani) e sui film Willy Wonka e La Fabbrica di Cioccolato del 1971, con Gene Wilder e ritenuto una delle 50 pellicole cult della storia del cinema, e quello del 2005, con Johnny Depp e diretto da Tim Burton.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e coprodotto da Silvia Franco – LaboratoriEFFE srl – Ariston Sanremo.
IL TEAM CREATIVO
Regia e scenografia Federico Bellone
Coreografie Gillian Bruce
Direzione Musicale Giovanni Maria Lori
Regia Associata Chiara Vecchi
Costumi Chiara Donato
Scenografia Associata Clara Abbruzzese
Effetti Speciali Paolo Carta
Disegno Luci Valerio Tiberi
Parrucche Mario Audello
Direzione Orchestrazioni Italiane Pino Perris
Direzione Casting Moira Piazza
Traduzione e adattamento del libretto e delle canzoni Franco Travaglio
A cura di Adriana Santovito