Home News COMA COSE: il nuovo album “UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI”

COMA COSE: il nuovo album “UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI”

by InsideMusic
FOTO STAMPA COMA COSE PH MATTIA GUOLO

Esce oggi “Un meraviglioso modo di salvarsi”, il nuovo attesissimo album dei Coma Cose, duo rivelazione del Festival di Sanremo 2021, dove hanno incantato il pubblico con il brano “Fiamme negli occhi” (doppio disco di platino).

Il disco  (pubblicato per Asian Fake/ Epic Records Italy/ Sony Music Italy) è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in versione fisica QUI e verrà presentato live con il tour “Un meraviglioso modo di incontrarsi”, che toccherà i principali club italiani nella primavera 2023, con anche due speciali date a Parigi e Londra. Info e prevendite su https://www.comacose.eu/tour/ 

Con l’originalità che contraddistingue i Coma Cose, “Un meraviglioso modo di salvarsi” – scritto da California e Fausto Lama con Fabio Dalè e Carlo Frigerio e prodotto da Mamakass e Fausto Lama – è un album che racconta l’evoluzione artistica e personale del duo presentando una chiara fotografia della loro musica oggi.

“Un meraviglioso modo di salvarsi” è un disco intenso e intimo in cui il duo riflette su come vivere i rapporti, soprattutto quelli di coppia, in una società egocentrica che dà difficilmente modo di relazionarsi con le differenze dell’altro.  

Chiamami

L’album è stato anticipato da “Chiamami”, uscito il 7 ottobre,  brano in cui le inconfondibili voci di Fausto e Francesca dialogano in un denso botta e risposta dove centrale è il tema della presenza: esserci l’uno per l’altra, sempre e comunque, sostenersi ed essere presenti a partire dai gesti più istintivi è fondamentale nelle relazioni umane. Come può esserlo una semplice telefonata. Il brano è accompagnato anche dal videoclip, scritto e diretto da Fausto Lama stesso, che lo vede insieme a California, seppur divisi dall’immensità del mare, uniti dal filo della cornetta del telefono, un semplice mezzo che diventa un ponte indissolubile in grado di accorciare le distanze, per poi finire in un abbraccio.

“Un meraviglioso modo di incontrarsi” Tour

I Coma Cose torneranno live per presentare al loro caloroso pubblico i brani del nuovo progetto discografico con il tour “Un meraviglioso modo di incontrarsi”, che toccherà nella primavera 2023 i principali club italiani, oltre a due speciali tappe all’estero, a Parigi e Londra

Intimi, delicati e allo stesso tempo dirompenti, i Coma Cose sono il duo più interessante della scena musicale attuale, apprezzati fin dal loro esordio con l’EP-manifesto “Inverno Ticinese” (2017), successo poi riconfermato con gli album “HYPE AURA” (2019) e “NOSTRALGIA” (2021). Con “Un meraviglioso modo di salvarsi” fuori il 4 novembre, anticipato dal singolo “Chiamami”, segnano il loro ritorno sulle scene.

Date

  • 17 MARZO ・ PADOVA @ HALL
  • 24 MARZO ・ BOLOGNA @ ESTRAGON
  • 25 MARZO ・ FIRENZE @ VIPER THEATRE
  • 29 MARZO ・ ROMA @ ATLANTICO
  • 31 MARZO ・ NAPOLI @CASA DELLA MUSICA
  • 01 APRILE ・MODUGNO (BARI) @ DEMODE’
  • 03 APRILE ・ PARIGI @ LE PETIT BAIN
  • 05 APRILE・LONDRA @ O2 ACADEMY ISLINGTON
  • 15 APRILE ・VENARIA REALE (TO) @ TEA
  • 19 APRILE ・MILANO @ FABRIQUE

Info e prevendite su https://www.comacose.eu/tour/ 

Coma Cose

I Coma Cose sono Fausto Lama e California. Un duo nato nel 2016, una coppia prima nella vita e poi nella musica, che mischia vissuto e gusto sonoro urbano a una poetica cantautorale.

Tra Febbraio e Giugno del 2017 i Coma_Cose pubblicano i primi quattro brani con relativi video e nell’autunno dello stesso anno lanciano con Asian Fake “Inverno Ticinese”, il loro primo EP-manifesto: il risultato di pubblico e critica è esplosivo. In soli 12 mesi i Coma_Cose allargano il proprio pubblico, cominciano a passare in radio e chiudono il 2018 con un centinaio di concerti all’attivo.

Nel 2019 danno vita al loro primo disco “HYPE AURA” cui segue un anno fitto di soddisfazioni e riconoscimenti. Varcano i confini della Penisola: suonano a Parigi in apertura ai Phoenix e allo Sziget Festival di Budapest.

Questo è l’anno dei tutto esaurito nei club, tra cui quello all’Alcatraz di Milano che segna un patto d’affetto tra gli artisti e la città d’azione. E l’anno del Primo Maggio a Roma e del Capodanno a Milano in piazza Duomo. Ottenute le prime certificazioni FIMI (“Post Concerto” (Disco d’oro) e “MANCARSI” (ad oggi Disco di Platino)) i Coma_Cose cominciano il 2020 all’insegna delle collaborazioni, duettano con i Subsonica e Francesca Michielin e insieme al produttore Stabber danno vita ad un nuovo EP: “DUE”.

Nel 2021 partecipano alla settantunesima edizione del Festival di Sanremo incantando con il brano Fiamme negli occhi, che diventa disco d’oro in sole tre settimane (ad oggi doppio disco di platino) e annunciano l’uscita del loro nuovo album, Nostralgia, uscito il 16 aprile 2021, e seguito dal “NOSTRALGIA TOUR”, che li ha portati ad esibirsi in tutta Italia in più di 30 appuntamenti.

Il 4 novembre 2022 esce “Un meraviglioso modo di salvarsi”, il loro nuovo album, anticipato dal singolo “Chiamami”. A partire da marzo 2023 partiranno per il tour “Un meraviglioso modo di incontrarsi”, che toccherà i principali club italiani, oltre a due speciali date a Parigi e Londra. 

TRACKLIST “UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI”

  1. OLTRE GLI ALBERI
  2. CHIAMAMI
  3. ODIO I MOTORI
  4. TRANSISTOR
  5. LA RESISTENZA
  6. FOSCHIA
  7. RUMORE SOCIALE
  8. NAPSTER
  9. CALMA WORKOUT
  10. STO METTENDO ORDINE
  11. MALDINOIA
  12. GIORNI OPACHI
  13. SEI DI VETRO
  14. EPILOGO

TRACK BY TRACK

  1. OLTRE GLI ALBERI

È il brano d’apertura, è uno skit recitato in cui si introduce il mood del disco, sempre più rivolto a una sonorità che “sa di band” più che di duo. Si traccia inoltre il seme della narrativa etica alla base del disco.

  1. CHIAMAMI

Un brano in cui si esplora il concetto di lontananza e la mancanza di dialogo, il brano prende forma su strofe new-wave che risolvono su un ritornello di matrice più cantautorale, un connubio di caldo-freddo che gioca anche con le nostre due vocalità. 

  1. ODIO I MOTORI

Più che una canzone una suite in tre atti, la strofa di California dipinge il suo disagio generazionale su un ritmo che “sa di Bristol”, poi il mood cambia repentino diventando più  psichedelico-anni ’70, per poi finire con un evocativo climax rock.

  1. TRANSISTOR

Qui si sentono i primi anni ’80, con un certo utilizzo degli arpeggiatori e certe vocalità tipiche di quell’epoca volte a ragionare sul concetto di costante cibernetizzazione della società.

  1. LA RESISTENZA

Un brano che “sa di inno generazionale”, dove la resistenza ha una centralità sull’individuo. Il brano cresce lungo l’ascolto lanciando un chiaro messaggio: è solo accettando i propri limiti che si può tentare di superarli. 

  1. FOSCHIA

Dopo un intro etereo parte un rap caustico, Fausto fotografa la società con disillusione ponendosi delle domande esistenziali. Giochi di parole e un certo istinto ironico contribuiscono a sfaccettarne i chiaroscuri.

  1. RUMORE SOCIALE

Uno skit pungente che esamina il senso di onnipresenza dei social-media nella vita contemporanea, una visione paradossale che ben rende il punto di vista di entrambi.

  1. NAPSTER

Matrice anni ’90 per il brano più “live” del disco, una canzone destinata a trovare la sua vera dimensione nell’esperienza del concerto. Seppur nel suo minimalismo, il claim “tutta colpa di Napster” mantiene le tematiche dell’album.

  1. CALMA WORKOUT

In questo brano dalle sonorità più contemporanee rispetto agli altri, California affronta il tema dell’irascibilità, passando dalla 808 a slide-guitars più folk, la canzone riflette sull’impossibilità di stare al passo coi propri sentimenti.

  1. STO METTENDO ORDINE

Il pezzo più rap del disco, Fausto mette a nudo il suo passato tracciando un legame tra vita e musica. Il brano muta e si trasforma anche onomatopeicamente per far approdare il discorso fino ai giorni d’oggi.

  1. MALDINOIA

Pennellate di Milano e chitarre dream-pop danno vita ad un brano che rafforza il tema della fuga dalla città, quasi come metafora di un difficile dualismo esistenziale.

  1. GIORNI OPACHI

Brano folk che sa di viaggio in auto verso l’orizzonte, California descrive la malinconia della spensieratezza giovanile rituffandosi negli anni dell’adolescenza, contestualizzando il brano nella sua città di origine Pordenone.

  1. SEI DI VETRO

La ballad del disco, un brano sussurrato e delicato costruito sul provino dello stesso per mantenerne la purezza. Alla voce strozzata di Fausto risponde una California intensa e capace di raccontare bene l’alchimia della coppia oltre la musica.

  1. EPILOGO

Riallacciandosi all’intro, lo skit di chiusura svela la soluzione ai quesiti del disco: partire dall’accettazione che tutti dobbiamo salvarci da qualcosa è il requisito fondamentale per provare a salvarsi.

Potrebbe piacerti anche