Il 10 settembre LUCIANO LIGABUE sarà protagonista di un’esclusiva performance che sarà trasmessa su Rai 1, per presentare in anteprima live il suo nuovo singolo “LA RAGAZZA DEI TUOI SOGNI”, in radio da venerdì 11 settembre.
Non poteva che essere LIGABUE il primo a calcare il palco di questo nuovo spazio creato ad hoc per la musica (con una capienza di oltre 100.000 spettatori e una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali) nell’area di Campovolo, un luogo molto caro all’artista.
L’inaugurazione dell’RCF Arena Reggio Emilia e l’apertura al pubblico – inizialmente prevista per il 12 settembre 2020 – è stata rinviata al 2021 a causa delle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19 e in ottemperanza alle disposizioni governative. A giugno 2021 dunque RCF Arena Reggio Emilia sarà protagonista di due grandi eventi live in data unica, organizzati da Arena Campovolo Srl: il 19 giugno 2021 Luciano Ligabue “30 anni in un (nuovo) giorno” e 26 giugno 2021 “Una. Nessuna. Centomila. Il Concerto”, il più grande evento musicale di sempre contro la violenza di genere con Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini e Laura Pausini.
RCF Arena Reggio Emilia
RCF Arena Reggio Emilia è stata pensata per avere spazi organizzati e modulabili in base alle esigenze: l’Arena Verde per grandi eventi internazionali da oltre 100.000 persone, l’Area Concerti per eventi nazionali e l’Area Accoglienza per la gestione dell’accoglienza durante i grandi eventi e l’allestimento di eventi outdoor.
Immersa in un parco urbano a due passi dalla città, prevede poi strutture e servizi di alto comfort, tra cui ospitalità, tecnologie, sicurezza, accessibilità, pronto intervento, connettività e aree VIP, oltre a visuale e acustica ottimali grazie a una pendenza del 5%.
RCF Arena Reggio Emilia nasce da una esemplare collaborazione tra partner pubblici e privati (la struttura è realizzata in co-finanziamento pubblico-privato e ha ricevuto dalla Regione Emilia-Romagna 1,7 milioni di Fondi europei – Por Fesr 2014-2020 nell’ambito delle azioni di riqualificazione dei beni culturali), un percorso virtuoso nell’interesse dello sviluppo di Reggio Emilia e della Regione Emilia-Romagna: l’obiettivo è incrementare il turismo, promuovendo a livello nazionale e internazionale il sistema Reggio Emilia e l’Emilia-Romagna, l’esperienza della Via Emilia e la diffusione del patrimonio culturale regionale. RCF Arena si candida a rendere Reggio Emilia la capitale della musica live e a creare una Music Valley di respiro internazionale – inclusa a pieno titolo nel sistema di valley regionali, dedicate a motori, food e wellness – capace di accogliere, emozionare e stupire persone da tutta Europa.
