Ovvero, quella volta che gli Extraliscio fermarono la pioggia
Ci sono forze che non si controllano, che non si comandano, come la pioggia. Quando decide di cadere lo fa, senza curarsi se sotto le nubi si sta tenendo un concerto travolgente oppure no.
Ma la pioggia stavolta non aveva fatto i conti con un’altra forza della natura: quella del liscio, anzi, dell’Extraliscio.
Questo è un po’ quello che è successo ieri a Fiesole, durante l’esibizione degli Extraliscio, all’anfiteatro romano, per il loro “E’ bello perdersi- Tour D’Italie“.
La serata era iniziata come un tranquillo evento dell’estate Fiesolana, per l’occasione gemellata con la Milanesiana di Elisabetta Sgarbi, curatrice artistica e produttrice della band romagnola, che ha aperto lo spettacolo con una formale introduzione.
Tanto compita ed inappuntabile lei, quanto energico e trascinante è stato l’ingresso sul palco degli Extraliscio: un Mirco Mariani color sole, che ha di fatto illuminato la platea dal palco, le note impeccabili di Mauro Ferrara (voce di Romagna Mia), il sorriso perenne di Moreno il biondo (ma anche degli altri musicisti) ed i suoi memorabili “balli da seduti”, sono stati un mix vincente e coinvolgente per tutta la serata.
Chi non sa cosa aspettarsi andando ad un concerto degli Extraliscio, dovrà fare i conti con un’emozione in bilico tra la nostalgia di un passato non ben definito, e la gioia che quello stesso ricordo riporta alla mente.
Nello spettacolo che la band romagnola porta sul palco, c’è tutto il sapore di una realtà sincera, viva e spensierata che trova la sua ragion d’essere principalmente nella partecipazione fisica, nel momento di contatto umano di un live, ma soprattutto nei sorrisi della gente.
Gli Extraliscio non solo suonano, ma condividono allegria col pubblico, donano la loro musica a chi hanno davanti e ne hanno indietro sorrisi che nemmeno la pioggia riesce a mutare. Un modo di fare musica “altruista”, dove niente è autocelebrativo ma al contrario, tutto proiettato verso il pubblico.
Ed infatti, grazie al coinvolgimento che la band è riuscita a creare già con i primi brani, nessuno degli spettatori ha voluto rinunciare allo spettacolo, nemmeno quando ha iniziato a piovere sempre più forte, tanto da richiamare a gran voce i musicisti sul palco, nonostante lo stop imposto per le condizioni avverse.
Ed è qui che si è compiuta la magia: stravolgendo la scaletta, Mariani & co hanno deciso di anticipare Rosamunda, brano durante il quale tutta la platea si è alzata in piedi. Così, quasi come fosse stata una danza propiziatoria, la pioggia è cessata e la serata è ripresa, seppur con qualche incertezza iniziale.
Non è comunque solo il trascinamento emotivo a rendere grandi gli Extraliscio: un altissimo livello tecnico ha dato vita ad esecuzione impeccabili, quasi quanto la voce di Ferrara, che non si è mai scalfita, nemmeno quando Mariani tentava in tutti i modi di distrarlo con la sua irruenza giocosa.
La band completa, composta da Alfredo Nuti (chitarra e basso), Enrico Milli (tromba e fisarmonica), Roberto Forti (batteria) e Fiorenzo Tassinari (sassofono), ha dato prova di grande esperienza: non solo per l’esecuzione dei brani, ma per la gestione dell’imprevisto, trasformato da elemento di scompiglio a plot twist energizzante.
Suoni e ritmi perfettamente orchestrati si sono alternati a virtuosismi solisti, sia musicali che vocali. Una menzione particolare, va al sax di Fiorenzo Tassinari, che ha stupito il pubblico con un lunghissimo assolo, sincopato e frizzante.
Un’alchimia musicale che non somiglia a nient’altro che sé stessa, dove le incursioni sonore della chitarra di Mariani, si trovano perfettamente a loro agio, sottolineando quanto la diversità stilistica, se ben gestita, non può essere che un valore aggiunto.
Il tour degli Extraliscio continua e non è il caso di perdersi tanta spensieratezza, per cui segnatevi le prossime date.
Le date del tour degli Extraliscio:
- 6 agosto in Piazza Caduti per la Libertà a BRA (CN) in occasione di Attraverso Festival
- 7 agosto al Parco Archeologico Villaggio Neolitico di TRAVO (PC) in occasione di Travo Balafolk Festival
- 10 agosto al Parco Fluviale Alex Langer di MONTE URANO (FM) in occasione del Festival Risorgimarche
- 14 agosto nella Piazza d’Armi al Forte di Bard a BARD (AO)
- 15 agosto in Villa Olmo a COMO in occasione di Villa Olmo Festival
- 19 agosto all’Anfiteatro Romano di GUBBIO
- 20 agosto in Piazza dei Pisanelli a SUTRI in occasione di Estate Sutrina Francigena Festival
- 2 settembre al Carroponte di SESTO SAN GIOVANNI (MI)
“È BELLO PERDERSI” è disponibile in digitale, doppio CD e doppio vinile .
Un doppio album, prima produzione musicale di Betty Wrong Edizioni Musicali di Elisabetta Sgarbi, scritto e composto per la maggior parte da Mirco Mariani, con la collaborazione in alcuni testi di Elisabetta Sgarbi e di Pacifico.

Sono una toscana semplice : un po’ d’arte, vino buono & rock ‘n roll.
“Non come chi vince sempre, ma come chi non si arrende mai”
(Frida Khalo)