Il Professore della musica italiana Roberto Vecchioni, è salito sul palco dell’ Auditorium Parco della Musica di Roma, il 9 marzo, con il suo nuovo tour “Tra il silenzio e il tuono”.
Il tour è un viaggio profondo che prende il nome dal suo ultimo lavoro letterario tra le note e le parole che hanno segnato la sua straordinaria carriera artistica.
Gallery a cura di Agnese Ruggeri
Conosciuto per la sua capacità di fondere poesia e musica, Vecchioni ha regalato al pubblico una serata indimenticabile, in cui i suoi brani più celebri, alternati a nuove composizioni, creando un ponte tra il passato e il presente, tra il silenzio delle riflessioni intime e il tuono delle emozioni più forti, un’esperienza immersiva, in cui la musica si è intrecciata con la narrazione, portando gli spettatori a riflettere su temi universali come l’amore, la vita, la sofferenza e la gioia.
Vecchioni, con la sua inconfondibile voce e il suo carisma, ha guidato il pubblico in un percorso emozionale unico, arricchito da arrangiamenti musicali raffinati e coinvolgenti.
Bio
Roberto Vecchioni ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013.
È considerato fra i cantautori italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei: nella sua opera, è ricorrente l’intrecciarsi del proprio essere con i più svariati miti della storia, della letteratura o dell’arte, questi ultimi presi in prestito, non tanto per descriverne le gesta, piuttosto come espediente per rappresentare una parte di sé.
Dal 1969 al 2004 ha ricoperto anche l’incarico di insegnante di scuola media superiore, in diversi licei classici delle province di Milano e di Brescia. Ha tenuto e tiene come docente vari corsi universitari.
