I big che partecipano a Sanremo, chi più chi meno, li conosciamo tutti : grandi nomi della musica che, al di la del gusto personale, hanno all’attivo successi, vendite, concerti ed un loro pubblico.
Ma sul palco dell’Ariston non si esibiranno solo loro: troveranno il loro spazio, per la prima volta nella loro giovane carriera, 8 nuove proposte. Ragazzi e ragazze che si troveranno a tu per tu con un sogno che avranno fatto chissà quante volte, ma senza pubblico.
Immaginate l’emozione? Noi si, e per questo vogliamo che le loro facce, i loro nomi, le loro canzoni, abbiano tutto lo spazio possibile: perché quel sogno non si fermi su quel palco e per compensare, anche se in minima parte, il vuoto che purtroppo avranno davanti.
Conosciamo meglio le nuove proposte di Sanremo, in ordine del tutto casuale.
ELENA FAGGI – Che ne so
Nata il 22/02/2002, è cantautrice, attrice, performer e musicista. Scrive sia in italiano che in inglese e spagnolo, il genere di riferimento principale è pop/RnB. Con il brano “Che ne so”, in seguito alla vittoria di Area Sanremo Tim 2020, è stata tra i due selezionati a Sanremo Giovani del 17 dicembre 2020 e sarà tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021. Elena è autrice del testo e compositrice insieme al fratello Francesco Faggi, che ha curato anche arrangiamento e produzione del brano.
DELLAI – Io sono Luca
Superata la prima fase del concorso di Area Sanremo, i fratelli Matteo e Luca Dellai si trovano ad affrontare un’accesa, ma illuminante discussione che fa perno sul titolo del brano in gara, intitolato inizialmente “Castelli di Carte”. Il duo e i suoi addetti ai lavori giungono, infine, alla conclusione che quella canzone parla proprio di Luca, coautore e protagonista di un brano che, in fondo, rispecchia un po’ tutti noi con le nostre paure e le sfide di tutti i giorni. La canzone è stata così associata ad un nuovo, importante significato, ma anche ad un nuovo titolo: “IO SONO LUCA“.
GAUDIANO – Polvere da Sparo
Luca Gaudiano nasce a Foggia il 3 dicembre del 1991, da madre docente di lettere e papà ingegnere. Ed è proprio suo padre ad iniziarlo alla musica, regalandogli una chitarra per il suo quindicesimo compleanno.
Gaudiano descrive la parabola della sofferenza e racconta in modo autentico il sentimento di impotenza davanti alla malattia; la rabbia che brucia dentro quando si comprende che non c’è più nulla da fare; il senso di solitudine di fronte al lutto.
È una canzone dell’assenza, che però fa spazio a qualcosa di nuovo: solo accettando questo, si può nascere una seconda volta e riconoscersi, dando un nuovo senso all’esistenza. La musica diventa allora lo strumento attraverso il quale pronunciare il dolore ed esorcizzarlo.
FOLCAST – Scopriti
Folcast (pseudonimo di Daniele Folcarelli) è un cantautore romano classe ’92. Inizia il suo percorso musicale all’età di undici anni. Studia chitarra sin da piccolo, fino ad ottenere la laurea in chitarra pop al conservatorio. Folcast racconta del brano: «Scopriti è il racconto di una condizione comune e a volte disarmante. Il disagio di chi si è perso nell’immobilità delle stanze vuote interiori e si trova a fare i conti con una solitudine imposta e in parte voluta. Nonostante questo, la volontà è quella di rialzarsi, di uscire e di trovare dentro se stessi la motivazione, con rabbia e consapevolezza. Scopriti è un brano che sfida la stasi e che sprona a sentire tutto nel profondo per poi rinascere, sempre. Concepito al pianoforte, vuole essere prima di tutto crudo, quindi “Scoperto”. Vicino a un ambiente soul che dà spazio a tutti i movimenti dell’anima, si evolve fino a trasformarsi, proponendo un messaggio di forza e rigenerazione
GRETA ZUCCOLI – Ogni cosa di te
Scoperta quasi per caso dal cantautore irlandese DAMIEN RICE durante un aftershow di un suo concerto e invitata dallo stesso a prendere la chitarra e a improvvisare, Greta ha duettato con lui nel 2017 all’Olympia di Parigi e preso parte al suo tour in barca a vela il “Wood Water Wind Tour” nel 2018. Nell’estate del 2020 ha partecipato al tour estivo del cantautore Diodato “Concerti di un’altra estate”, come elemento della sua band. Dice della sua musica ““Mi piace pensare che attraverso la musica io riesca a sciogliere tutti i miei contrasti, mettere insieme le diverse sfumature di quello che sono; tracciare un confine, per poi cancellarlo e spingermi sempre oltre i miei limiti”.
DAVIDE SHORTY – Regina
Davide Shorty è un cantautore, rapper e producer di Palermo capace di far convivere la sua inconfondibile voce soul con sonorità innovative e melodie contaminate da jazz e rap. Nel 2016, dopo essersi posizionato 3° alla nona edizione del talent show X Factor (Dicembre 2015), il cantante siciliano firma per Macro Beats, una delle più importanti etichette indipendenti italiane che pubblica il suo primo album ufficiale “Straniero”, lavoro che lo porta ad esibirsi sui palchi di tutta Italia parallelamente alle prestigiose collaborazioni con artisti del calibro di Robert Glasper, Jordan Rakei e Mr Jukes (Bombay Bicycle Club). Regina è un brano che parla del suo rapporto tormentato con una ragazza, per la quale lui sarà sempre e comunque un punto di riferimento.
WRONGONYOU – Lezioni di volo
Wrongonyou, all’anagrafe Marco Zitelli,si è avvicinato alla musica folk grazie ad artisti internazionali come Bon Iver e Fleet Foxes. Da subito si è affermato come un giovane talento fuori dal comune, attento alla melodia e alla sperimentazione, che con la sua musica innovativa e autentica arriva dritto al cuore.
Il pezzo presentato è “Lezioni di volo“.
Avincola – Goal
Quello di AVINCOLA è un goal che sogniamo in tanti. È quel sentimento di riscatto che inseguiamo tutti i giorni prendendo la rincorsa da lontano. È il sogno e la dolce illusione di riuscire a vincere senza far perdere nessuno. È il profondo e interminabile desiderio di tirare un calcio alla malinconia.
Avincola è uno dei cantautori più promettenti della scena romana, vincitore di numerosi riconoscimenti, come il Premio Stefano Rosso, Premio Botteghe d’Autore, Premio PIVI Siae (2013) e il Premio MEI Cinema (2013). Il suo percorso si è incrociato con artisti come, Riccardo Sinigallia, Freak Antoni (Skiantos), Paolo Giovenchi, Fiorello e Edoardo De Angelis.
A maggio 2020 pubblica il video “Miami a Fregene”, diretto da Phaim Bhuiyan, vincitore del David di Donatello 2020 come miglior regista esordiente.
Per Sanremo Giovani 2020 presenta il brano “Goal!”, di cui è autore di testo e musica.

Sono una toscana semplice : un po’ d’arte, vino buono & rock ‘n roll.
“Non come chi vince sempre, ma come chi non si arrende mai”
(Frida Khalo)