Sanremo 2020: le pagelle della prima serata

di Giusy Chiumenti

Sui nostri social abbiamo condiviso con voi le nostre impressioni ”in diretta in mondovisione” della prima serata del Festival di Sanremo 2020. Qui, invece, la nostra Giusy Chiumenti ci regala le sue pagelle!

Le pagelle della Prima serata di Sanremo 2020

Lo ammetto: pomeriggio sono uscita di casa, staccandomi dal mio lavoro prioritario durante la giornata che è quello di post produrre foto, per comprarmi birra e patatine. Non potevo mancare all’appuntamento con il 70° festival della canzone italiana. Un po’ come nello spot di Amadeus, sono cresciuta guardando tutte le edizioni sin da quanto ho avuto capacità di intendere e di volere; ora che la sto perdendo ho deciso di fare le pagelle.
Sono le 20.52 e parte la sigla dell’Eurovisione. Fiorello apre le danze vestito da prete. Un po’ di ironia sulla politica, lo share, le polemiche su Sanremo. Presenta Amadeus che presenta Fiorello…vabbè insomma, parliamo dei cantanti in gara.

I giovani si sfidano in due duelli. Eugenio in via di gioia e Tecla sono i primi a sfidarsi.

EUGENIO IN VIA DI GIOIA

Questo gruppo torinese folk indie si è sempre contraddistinto per l’ironia e le sonorità allegre, non di certo per l’intonazione del cantante. Il brano è in linea con il loro stile che a me non fa impazzire. Cercherò di essere imparziale.
VOTO 6

TECLA INSOLIA

La concorrente più giovane di questo Sanremo canta la forza delle donne. Brano tipicamente sanremese, bel testo, voce non degna di nota.
VOTO 6+

Al voto della giuria demoscopica passa con 50,6% Tecla. Ed è tempo per il secondo duello: Fadi vs Leo Gassmann.

FADI

Chissà se questo ragazzo italo nigeriano sarà al centro delle polemiche dei soliti populisti. A noi non frega niente, anzi….è anche un gran fico! Il pezzo è una ballad scontata. Mi spiace caro…
VOTO 5+

LEO GASSMANN

Stesso X Factor di Anastasio, figlio del famoso Alessandro, nipote del famosissimo Vittorio, ha cambiato le arti della famiglia Gassmann. Anche lui bel ragazzetto. Ad X Factor lo rimproveravano perché non riusciva a mantenere la concentrazione, si faceva prendere dalla canzone e perdeva intonazione. Ora si tiene parecchio, si vede. Anche se troppo ansimante è il migliore dei 4 giovani. VOTO 7

Al voto della demoscopica passa Leo Gassmann con il 54%.

Pausa e primo ospite che sarà presene tutte e 5 le serate: Tiziano Ferro! Lovvo…ed anche il pubblico dell’Ariston che lo acclama.

IRENE GRANDI

Sono passati esatti 20 anni da quando la Grandi si presentò a Sanremo con una canzone targata Vasco Rossi/Gaetano Curreri (La tua ragazza sempre). Stessa coppia vincente anche per Prima di partire per un lungo viaggio, grande successo dell’artista nel 2003. Canzoni entrambi molto rock, e questo pezzo non poteva essere da meno. Per la quinta volta a Sanremo Irek, ma il testo non mi dice nulla, anzi. Lei tiene sempre alla grande il palco, ma nonostante amo Irene Grandi mi tocca essere onesta. VOTO 6-

MARCO MASINI

Riuscirà in buon Marco, ora in versione Hipster, a scrollarsi di dosso quei testi pieni di malinconia (ma anche di Maliconoia)? Ce la fa….melodia scontata….ce la fa…No, non ce la fa. Malinconica e noiosa.

VOTO 6

RITA PAVONE

Sono e sarò sempre contraria alla presenza di vecchie glorie della musica italiana a Sanremo. Che ognuno faccia il suo tempo. La Pavone però ti esce fuori con questa canzone rock. Non riesce andare a tempo e non si capisce granché di quello che canta. La canzone merita, la sua performance meno. Apprezzo l’impegno. Standing ovation in sala. VOTO 7

ACHILLE LAURO

Aspettavo lui stasera che, insieme a Levante, sono sempre stilosissimi. Invece si presenta con una tunica….ma sotto cosa c’è?? Renato Zero…ah no, la tutina mi ha confusa. Testo lasciamo perdere, ma la musica è radiofonica a palla. VOTO 7

DIODATO

Una gran voce, una grande estensione, sempre pezzi molto belli i suoi presentati a Sanremo (personalmente penso che la sua Adesso con Roy Paci doveva vincere nel 2018). La sua voce nel ritornello risveglia l’Ariston. Bravo, come sempre. Bel pezzo, sanremese, ben arrangiato. Orchestra diretta da Rodrigo D’Erasmo.
VOTO 8,5

LE VIBRAZIONI

Sarcina & Co. hanno partecipato la prima volta nel 2005 a Sanremo. Arrivarono secondi…ma i gruppi gareggiavano in una categoria a parte.Riportano Vessicchio a Sanremo; dietro Sarcina un ragazzo che traduce nella lingua dei segni. Apprezzo. Pezzo sanremese, arrangiato da Dio.
VOTO 8

E’ il momento del nuovo ospite….e vi prego BASTA! Al Bano e Romina ritiratevi a vita privata! Vago per 15 minuti in casa in cerca di una corda saponata, poi finalmente smettono.Di nuovo Fiorello, ma non era meglio lui alla conduzione?

ANASTASIO

Il giovane talento della penultima edizione di X Factor si è sempre contraddistinto per i testi. Ritmo rock/blues accattivante, ma copre un po’ il resto. Anastasio intona pure il refrain. Pezzo piacevole, ma un po’ sotto le mie aspettative. VOTO Nel complesso 7,5


Tiziano Ferro canta ”Almeno tu nell’universo”. Sempre grande, ma Mimì non è per tutti. La Leotta recita un bellissimo monologo sulla bellezza e il tempo, poi Favino, Santamaria, Rossi Stuart, la Ramazzotti ed Emma Marrone recitano una pièce per poi cantare ”Tu come stai di Baglioni”…..sempre presente! Torniamo alla gara..

ELODIE

Personalmente la sua vocalità mi piace moltissimo. Nella sua partecipazione del 2017 con Tutta colpa mia ci avevo sentito una punta di Mia Martini. Poi certo, mi canta questa estate Margarita e mi crolla il mito! Un’altra gran voce italiana femminile buttata alle ortiche con canzoni dance? Dubbio amletico! Tolto subito. Mahmood e Dardust tra gli autori, e sembra di sentire Mahmood al posto di Elodie. Sound Dardust style ma io preferisco il classico per Sanremo. Sarà molto ascoltata e sarà alta in classifica ma per me….
VOTO 6,5

E’ la volta di un lungo, bellissimo e commovente monologo di Rula Jebreal sul maltrattamenti alle donne. Citazioni di canzoni come La Cura di Battiato (il Maestro Battiato)

BUGO E MORGAN

Due grandi Musicisti (con la M maiuscola) sul palco dell’Ariston stasera. Pezzo electro pop stile La voce del padrone di Battiato. Morgan sempre afono. Il pezzo va, ma la performance….che dire
6+

E’ la volta dell’ospite ed è il turno di Emma. Si esibisce in Stupida Allegria e nel midley Non è l’inferno/Arriverà/Amami/Fortuna dentro l’Ariston poi, scortata da Amadeus, attraversa il red carpet esterno e si va ad esibire sul palco esterno. La diretta ritorna al palco dell’Ariston.

ALBERTO URSO

Non amo per niente questi crossover tra lirica e musica pop (tipo Il Volo) che invece incontrano sempre i favori del pubblico. La sua esibizione è molto incerta, la canzone scontata.
VOTO 5

RIKI

Un altro cantante che piace tanto alle adolescenti e che infatti viene da Amici di Maria De Filippi.
Brano “senza infamia e senza lode” (avrebbe detto il Sommo Poeta). L’effetto sulla voce lo avrei anche evitato. VOTO 6-

Dopo la presentazione di Jessica Notaro e Antonio Maggio ed il loro pezzo targato Ermal Meta La faccia ed il cuore abbandono ogni dubbio: la gaffe di Amadeus con Francesca Sofia Novello (la fidanzata di Valentino Rossi) in conferenza stampa era voluta per alzare il caso. Tutti gli interventi di questo Sanremo sono a tema violenza sulle donne/femminicidio/stupro.

RAPHAEL GUALAZZI

Altro grande musicista figlio d’arte si esibisce al piano con il suo brano Carioca. Ritmo carioca (appunto), musicalmente valida, ma da metà classifica. Lo sapranno in pochi visto che è l’Una passata e l’Italia dorme
VOTO 6+

E a fine serata, ecco la classifica!

12 – Bugo e morgan

11 – Riki

10 – Rita Pavone

9 – Achille Lauro

8 – Anastasio

7 – Raphael Gualazzi

6- Alberto Urso

5 – Marco Masini

4 – Irene Grandi

3 – Diodato

2- Elodie

1 – Le Vibrazioni

0

Potrebbe interessarti