RisorgiMarche 2018 con Piero Pelù, Mario Biondi, Alex Britti, Luca Carboni e Simone Cristicchi.

di Luca.Ferri

Sarà Piero Pelù ad aprire il RisorgiMarche, Festival itinerante ideato da Neri Marcorè in tutta la regione Marche volto a riattivare il turismo in una zona flagellata dal terremoto e si partirà proprio da Arquata del Tronto il 1 Luglio con il rock di Piero Pelù e i bandidos.

Presentato a Roma da Neri Marcorè, il RisorgiMarche vedrà esibirsi anche Angelo Branduardi, Mario Biondi, Alex Britti, Noa, Luca Carboni, Simone Cristicchi e Irene Grandi mentre è in via di definizione la data con Elio e Rocco Tanica. I concerti saranno tutti gratuiti e si svolgerà nei parchi più suggestivi delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. “Lo scorso anno RisorgiMarche è nato sulla base di un’idea che si è poi sviluppata in un progetto articolato – spiega Neri Marcorè, direttore artistico della manifestazione – quello di un festival diffuso nel territorio interessato dalle scosse sismiche che fosse al contempo occasione di incontro e di confronto tra tante persone provenienti da tutta Italia e locali, opportunità di rilancio turistico, necessità di tenere accesi i riflettori su zone a rischio di oblio da parte dei media e dell’opinione pubblica, volontà di ribadire la bellezza della mia regione e la sua inalterata capacità di accoglienza, desiderio di essere vicini anche fisicamente alle comunità colpite dal terremoto. È stato necessario il coinvolgimento e l’armonizzazione di tanti elementi organizzativi diversi – ha proseguito Marcorè -, ma la bontà della direzione da seguire e la comprensione della filosofia del festival hanno portato a risultati sorprendenti, gli stessi che ci hanno indotti ad impegnarci da subito per una seconda edizione, quella che stiamo annunciando, per non interrompere un cammino che il popolo di RisorgiMarche ha reso, concettualmente, sempre più fluido e dirompente, laddove, anche fisicamente, lo stesso veniva battuto con tempra ed entusiasmo crescenti. Al primo posto, ancora una volta, la generosità degli artisti ai quali mi sono rivolto per ottenere il loro fondamentale contributo solidale, che saranno i protagonisti degli eventi e di questo richiamo all’appartenenza e alla vicinanza”.

I concerti a ingresso gratuito iniziano alle 16:30. Ecco il programma del RisorgiMarche 2018:

Domenica 1 luglio, Piero Pelù, Forca di Presta Arquata del Tronto (AP)

Martedì 3 luglio Angelo Branduardi, Piani di Crispiero – Monte d’Aria Castelraimondo/Camerino Serrapetrona (MC)

Venerdì 6 luglio Simone Cristicchi e Gnu Quartet, La Roccaccia / San Lorenzo San Severino Marche / Treia (MC)

Sabato 7 luglio, Mario Biondi, Pizzo Meta Sarnano / Bolognola (MC)

Lunedì 9 luglio Alex Britti, Monte Torrone Ussita/Visso/Castelsantangelo sul Nera (MC)

Sabato 14 luglio Noa, Prati di Monte Vermenone Fiuminata / Sefro (MC)

Domenica 15 luglio, Clementino, Piano della Minutella – Monte Corneto – Monte Scalette Serravalle di Chienti (MC)

Martedì 17 luglio Luca Carboni, Poggio della Pagnotta – chiesa Santa Maria Maddalena Valfornace/Caldarola (MC)

Lunedì 23 luglio, Irene Grandi, Piani di Cagnano Acquasanta Terme (AP)

Venerdì 27 luglio, Andrea Mirò, Monte La Torre – Quinzano Force (AP)

Sabato 28 luglio, Paolo Belli e la Big band, Campi di Vetice Montefortino (FM)

Martedì 31 luglio, Festa a sorpresa, Casalicchio Amandola (FM)

Mercoledì 1 agosto, Toquinho, Pian della Cuna di Fematre Visso/Pievetorina/Montecavallo (MC)

Giovedì 2 agosto Neri Marcorè e Gnu Quartet, San Giacomo – Monte Piselli e Montagna dei Fiori Ascoli Piceno (AP) 

Foto di Andrea Cavallini e Laura Sbarbori

0

Potrebbe interessarti