“Luci, si va in scena”. Quando si va ad ascoltare la Premiata Forneria Marconi suonare dal vivo ci si sente sempre un po’ privilegiati. Grandi emozioni e tanto divertimento ieri sera al Teatro Brancaccio: la PFM in concerto non è mai cosa da poco, in qualunque formazione si presenti. Il pubblico, folto e in maggioranza composto da appassionati della prima ora, è stato intrattenuto da questi grandi della musica che non hanno perso energia e voglia di divertirsi, mettendo a nostra disposizione tutto il proprio talento e la propria esperienza.
- PFM AllTheBest Brancaccio 002
- PFM AllTheBest Brancaccio 001
- PFM AllTheBest Brancaccio 004
La PFM si è presentata con Franz Di Cioccio – tra i fondatori e forse il più rappresentativo – nel consueto ruolo di batterista, cantante e trascinatore di folle: ha 71 anni, non li dimostra, non li sente e tira dritto per la sua strada, tra un acuto, qualche salto ed un assolo di batteria.
Dei membri storici, presenti anche Patrick Djivas al basso, che ha tenuto il palco con la consueta eleganza – e protagonista di alcune fantastiche citazioni in assolo di brani degli Area – e Lucio “Violino” Fabbri – violino, tastiera e chitarra – protagonista di alcuni dei momenti più memorabili del concerto: in un paio di passaggi, ha dato spettacolo suonando il proprio strumento da dietro la testa.
Alla batteria, in coabitazione con lo stesso Di Cioccio – notevoli i duetti di batteria tra i due – il sempre ottimo Roberto Gualdi: nemmeno lui è più una novità, per chi segue la PFM, in quanto coprotagonista di alcune bellissime pagine live del gruppo.
Il convitato di pietra era, naturalmente e come da un paio d’anni a questa parte, Franco Mussida, sostituito alle chitarre da Marco Sfogli: suono più tagliente con venature metal, ma tecnicamente esaltante e da anni garanzia di qualità.
A chiudere la line-up Alessandro Scaglione alle tastiere – ad alto tasso di sintetizzazione – e Alberto Bravin: voce (estensione vocale da tenore!) e altra tastiera.
Il risultato di tutti questi fattori non poteva che essere di livello: la cornice del Teatro Brancaccio ed un pubblico in maggioranza agée avrebbero suggerito a molti un tono più pacato. Beh, Di Cioccio non è stato dello stesso avviso: agli iniziali tentativi di scuotere gli astanti, cui il pubblico ha risposto con una certa sorpresa, l’esperto artista ha fatto seguire un crescendo di coinvolgimento. Il culmine si è raggiunto con la creazione di un coro demandato al pubblico, con dinamiche più da concerto in uno stadio che in un teatro: ce-le-bration! A quel punto, ve lo possiamo assicurare, anche i più austeri si sono sciolti.
Ha contribuito anche l’attualità del repertorio della PFM: i brani strumentali, ricchi di influenze ed in perfetto stile prog, non sembrano risentire dello scorrere del tempo; mentre i testi hanno risvegliato in molti forti emozioni, magari sopite da qualche tempo e richiamate da angoli di memoria di cui non si sospettava la persistenza.
L’affiatamento tra gli artisti si è dimostrato ai massimi livelli, con l’aggiunta di anni di palcoscenico a rendere tutto più godibile. Nessuno si è risparmiato: in Maestro della Voce, Djivas ha preparato il pezzo suonando i giri di basso di alcuni brani degli Area, in onore di Stratos; Di Cioccio si è esibito in uno show nello show con Gualdi, in un duetto di percussioni estremamente divertente. La “finestra De Andrè” (copyright Di Cioccio) si è trasformata in un cantato generale. Le atmosfere progressive hanno regnato sovrane, create dalle modulazioni di frequenza dell’organo sintetico e ricamate dall’andirivieni senza sosta del violino di Fabbri, con frequenti incursioni nella musica colta.
- PFM AllTheBest Brancaccio 011
- PFM AllTheBest Brancaccio 015
- PFM AllTheBest Brancaccio 012
- PFM AllTheBest Brancaccio 016
- PFM AllTheBest Brancaccio 010
- PFM AllTheBest Brancaccio 013
- PFM AllTheBest Brancaccio 006
- PFM AllTheBest Brancaccio 009
- PFM AllTheBest Brancaccio 014
- PFM AllTheBest Brancaccio 019
- PFM AllTheBest Brancaccio 007
- PFM AllTheBest Brancaccio 008
- PFM AllTheBest Brancaccio 017
- PFM AllTheBest Brancaccio 018
- PFM AllTheBest Brancaccio 005
Nessuno escluso. Per quanto riguarda la scaletta, si è trattato di un viaggio lungo tutta la storia del gruppo, fino all’ultimo album (PFM in Classic), senza dimenticare l’amico De Andrè: classe, tecnica, esperienza e tanta emozione in questo viaggio dal prog, al rock, dal jazz alla musica classica.
Eccola nel dettaglio:
- La Rivoluzione
- Altaloma 5 Till 9
- La Luna Nuova
- Photos of Ghosts
- Il Banchetto
- Dove… Quando
- La Carrozza di Hans
- Impressione di Settembre
- Promenade the Puzzle
- Paper Charms
- Danza dei Cavalieri (S. Prokofiev – Romeo e Giulietta)
- Maestro della Voce
- Mr. 9 Till 5
- William Tell Ouverture
- Volta la Carta
- Il Pescatore
- E’ Festa
Che dire: è stata veramente una bella “festa”.
di Marco Coco | foto di Andrea Cavallini
- PFM AllTheBest 20
- PFM AllTheBest 21
- PFM AllTheBest 22

Si appassiona alla musica sin da bambino, scoprendo la vena rock n roll alla tenera età di 8 anni folgorato dall’album EL DIABLO dei Litfiba e PARANOID dei BLACK SABBATH. Nel 2010, insieme a due amici, Alessio Mereu e Alessandro Cherubini fonda il LITFIBA CHANNEL che di li a poco diventerà la radio ufficiale della storica rock band di Piero Pelù e Ghigo Renzulli, all’interno della quale conduce il programma SOGNO RIBELLE scoprendo e intervistando insieme a GRAZIA PISTRITTO band come IL PAN DEL DIAVOLO, BLASTEMA, KUTSO, ILENIA VOLPE, METHARIA, FRANCESCO GUASTI, PAVIC, UROCK. Format portato anche in formato live organizzando serate di vera e propria musica live in alcuni locali di Roma. Nel 2017 dopo tre anni alla direzione di una webzine, decide di fondare e dar vita a INSIDE MUSIC insieme alla socia MARTA CROCE.