E’ arrivata la tappa romana per i Nidi d’Arac. Ieri sera il gruppo si è esibito al Traffic Live Club.
Dopo il successo dei primi concerti in Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Abruzzo e Umbria, continua il tour dei Nidi d’Arac per presentare il nuovo disco “FACE B”, rilasciato dall’etichetta discografica Le Narcisse, uscito il 12 ottobre, a 20 anni di distanza dall’ EP d’esordio “Mmacarie”. Un tour iniziato il 12 ottobre e che ieri sera è arrivato al Traffic Live Club di Roma.
L’album nasce dall’esperienza musicale del leader, Alessandro Coppola, a Parigi. Alessandro, infatti, è venuto a contatto con la trap e l’afro trap lavorando come responsabile della parte artistico-musicale, ingegnere del suono e produttore di un centro dedicato ai giovani a rischio e basato sull’Educación popular, un ramo della pedagogia che
si basa sull’apprendimento durante la pratica, nel contesto urbano di provenienza.
“Face B” è, infatti, un termine preso in prestito dalla trap, il genere musicale più diffuso oggi in tutte le capitali europee e che abbraccia un pubblico giovane, e si riferisce ai brani prodotti con pochi mezzi, a partire da un lavoro già esistente, spesso dall’operato di un beat maker del quale non si conosce l’identità. Nel caso dei Nidi d’Arac, tutti i brani sono caratterizzati dalle forme ritmiche tribali dell’afrotrap e da testi sinceri ma impegnati, spesso dedicati al tema del lavoro. Se quattro canzoni sono inedite, le restanti son state prodotte partendo da un lavoro precedente, ossia dalle composizioni create in un particolare periodo della loro carriera.
Il 3 maggio 2018 Gegè Telesforo ha dedicato al nuovo percorso umano, musicale ed artistico dei Nidi d’Arac una puntata di Variazioni sul tema, in onda su Rai 5. Inoltre, l’album è parte della Programmazione Puglia Sounds Record 2018.
Con decine di migliaia di dischi venduti, i Nidi d’Arac sono uno dei gruppi italiani più conosciuti e amati della world music internazionale. Se nella prima parte della loro carriera hanno tradotto in linguaggi urbani l’affascinante ruralità della Puglia, in questa fase inaugurano un nuovo straordinario corso, mostrando come l’Europa si sia evoluta in questi anni.
Photogallery a cura di Domenico Cippitelli
