Giovedì 16 gennaio, alle ore 18, M¥SS KETA dialoga con Nicola Lagioia all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Sala Igea – Palazzo Mattei di Paganica, c/o la Piazza dell’Enciclopedia Italiana, 4, nella cornice dell’evento “Le parole delle canzoni“. L’evento in questione sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Con la rubrica social “Le parole delle canzoni“, l’Enciclopedia Treccani si è proposta di raccontare l’evoluzione della lingua italiana attraverso i testi della nuova generazione di artisti musicali.

A partire dallo straordinario riscontro del progetto, Treccani dà il via a una serie di incontri dal vivo sulle Parole delle canzoni, che si terranno nella sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e ospiteranno dialoghi a tema socio-linguistico tra musicisti e scrittori, intellettuali, studiosi.
Questo ciclo di appuntamenti si inserisce all’interno di Giovedì alla Treccani, una rassegna dedicata ai nuovi progetti e alle nuove attività dell’Istituto (Lingua Italiana, Libri, Arte, Scuola, Il Tascabile), attraverso i quali Treccani vuole raccontarsi a un nuovo pubblico e a nuove generazioni.
Il progetto MYSS KETA nasce nel 2013 con un testo scritto per gioco (“Milano Sushi e Coca”) ed è diventato la sera stessa una canzone, a cui ha seguito il video realizzato dalla stessa performer
Dopo due anni in cui rimane ferma in pubblico, Myss Keta e Riva ampliano il loro team, diventando il cosiddetto Motel Forlanini. Nel 2015 pubblica il video di “In Gabbia”, “Burqa di Gucci” e poi “Le ragazze di Porta Venezia”, l’inizio un po’ più deciso del progetto che l’ha fatta conoscere.

Nel 2016 pubblica il mixtape di 17 tracce intitolato “L’ ANGELO DALL’OCCHIALE DA SERA: COL CUORE IN GOLA“, che racchiude i singoli pubblicati e altre tracce inedite, accompagnato dalla traccia omonima “L’ ANGELO DALL’OCCHIALE DA SERA”, la cui base è campionata dal brano “L’angelo custode” di Adriano Celentano.
Inizia a lavorare con l’etichetta di Davide Toffolo, La Tempesta, aprendo inoltre il concerto de I Tre Allegri Ragazzi Morti all’Alcatraz. Successivamente esce il disco, che si intitola “UNA VITA IN CAPSLOCK” (2018), per le etichette La Tempesta/Universal, in collaborazione con un buon numero di produttori italiani (Riva, Populous, Clap! Clap!, Bot, Rocco Rampino), due giovani musiciste (Birthh e Adele Nigro), e una band storica come gli Zeus.
All’inizio del 2019 pubblica il brano “MAIN BITCH” e “PAZZESKA“, in collaborazione con il rapper Gué Pequeno, che anticipa l’album “PAPRIKA“, uscito il 29 marzo.

Redattrice web, milanese doc, scrivo e racconto la musica attraverso i miei occhi.