Milano Music Week, dal 19 al 25 novembre: torna in autunno la settimana della musica.

di InsideMusic
Concerti, showcase, mostre e molto altro per conoscere tutti i protagonisti dell’industria musicale, partendo dagli artisti e arrivando a produttori, case discografiche e promoter.

Milano, mentre adesso in scena va la settimana della moda, un altro grande annuncio colora la città meneghina, la settimana della musica giunge alla sua seconda edizione.
«Eventi come questo rafforzano la reputazione della città» ha commentato il Sindaco Beppe Sala durante la presentazione dell’evento a Palazzo Marino. «Politicamente a Milano stiamo cercando di lavorare su due fronti: la reputazione della città, innanzitutto: l’attrattiva, il vedere Milano apprezzata nel mondo per le sue caratteristiche italiane, ma anche per la sua diversità. Il secondo è quello di lavorare per far sì che le differenze sociali diminuiscano invece che aumentare. La musica è fondamentale, in entrambe: è divertimento, ma questa settimana serve anche a rafforzare il tessuto della città.» Gli ha fatto eco Del Corno: «La Milano Music Week lavora su due binari: essere una piattaforma di confronto e di dialogo tra gli operatori del settore e ed essere un’occasione attrattiva per il pubblico. E’ un evento con un’ampia gamma di partner, da quelli istituzionali a quelli educativi ai media, che raccontano quanto Milano Music Week sia radicata nella città».

Il primo appuntamento sarà con Elisa, che ha in programma un live al Teatro dal Verme che diventerà uno degli speciali targati VH1 Storytellers. Il Linecheck Music Festival ospiterà invece oltre 40 panel tematici e 30 showcase con artisti di tutto il mondo, diventando così punto di incontro per gli appassionati di musica e music biz. Tra i temi di rilievo di questa edizione l’innovazione digitale, i rapporti tra musica e brands e la Gender Equality nel music business.
Tra i superospiti della seconda edizione ci sarà anche Eros Ramazzotti. In occasione della manifestazione, Eros presenterà il suo nuovo attesissimo album di inediti intitolato “Vita ce n’è”, in uscita il 23 novembre.
Le major discografiche apriranno le loro porte al pubblico: Sony Music metterà a disposizione degli artisti il suo studio di registrazione mentre Warner accoglierà nei suoi uffici chi volesse far sentire la propria musica.

Da segnalare infine l’arrivo a Milano della mostra “Sulle tracce di David Bowie” che sarà allestita presso il Mare Culturale Urbano. La sera poi tantissimi concerti, da Mo ai Mudhoney, da Wrongonyou a Tom Walker.

0

Potrebbe interessarti