LE ALI DELLA CITTÀ: DAL 19 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE 2023

di Redazione Web

Giovedì 9 novembre Le Ali Della Città presenterà “La periferia va al centro e il jazz alla periferia”, il primo appuntamento del corso di insegnamento di storia della musica e degli strumenti musicali curato dal direttore artistico della manifestazione Luigi Cinque e da Antonello Salis, fisarmonicista e pianista tra i più importanti del jazz italiano, con oltre 40 anni di carriera alle spalle e decine di collaborazioni prestigiose con artisti come Paolo Fresu, Pino Daniele, Massimo Urbani, Gérard Pansanel e molti altri.

L’evento avrà luogo a partire dalle ore 18:00

IL FESTIVAL

LE ALI DELLA CITTÀ è un festival musicale di intrattenimento sperimentale, sostenuto dal Bando FUS Roma Capitale – Avviso Pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2023” e promosso da Roma Capitale.

Ideata e svolta nel “non-centro” di Roma a Corviale, la rassegna, partita il 19 ottobre, andrà avanti fino al 30 novembre negli spazi del giardino del RistoBar, punto-ristoro del centro polivalente Nicoletta Campanella di Corviale (ingresso gratuito – in Via Marino Mazzacurati, 74°- RM)del parco antistante del punto ristoro e della Biblioteca Renato Nicolini.

“Le ali della città”, dedicato ai sobborghi della capitale ma che in realtà vuole anche mettere in discussione le categorie diffuse di centro e periferia, è un festival di nuove musiche.

È un racconto a puntate.

È un incontro tra solisti di varia estrazione jazz contemporanea ed etnica che contribuiranno a costruire, oltre alle serate di un festival originale, il corpo e la soundtrack di un immaginario “film pasoliniano sulla Corviale del 2413” diretto da Luigi Cinque che firma anche la direzione artistica di questo Festival. “La Ali della Città” è un set cinematografico vivente.

Mentre la nuova società liquida ha cambiato i connotati e l’anima della città, facendo diventare il centro cittadino un “malato terminale” soffocato da turismi onnivori e infestanti, la periferia, con tutte le sue contraddizioni fortissime, inizia a produrre linguaggio e opportunità culturali.

La nuova edizione di “Le Ali della Città” è iniziata lo scorso 19 ottobre con una grande festa popolare che ha interessato anche le giornate del 20, 21, 27 e 28 ottobre, con la partecipazione di Stefano Saletti e Barbara Eramo con Baobab Ensemble, didattica e spettacolo con l’esplorazione tra le musiche e le lingue del Mediterraneo, con il LabBosio, sulla canzone popolare romana diretto da Sara Modigliani e la due-giorni con il celebre percussionista napoletano Nando Citarella.

IL PROGRAMMA

Il programma del festival vedrà poi susseguirsi nomi di protagonisti della cultura musicale del nostro tempo.

Nelle settimane di svolgimento si alterneranno artisti come Alex Balanescu, violino solo; Antonello Salis, solista d’eccezione con il suo concerto narrante da Armstrong e Duke Ellington fino ad arrivare all’oggi, passando da Charlie Parker, Monk, Coltrane.

ll mediterraneo arabo e sefardita di Peppe Frana, la giovane Anais Drago, astro nascente del nuovo “violinismo” jazz e new elektronic muzik.

Un band leader affermato del jazz contemporaneo come Roberto Ottaviano, in due diverse giornate con diverse formazioni con Luigi Cinque – sax, clarinetti, live electronics, voce – per la costruzione di un concerto a sette sax soprani. Efren Lopez, ispanico del mondo, una stella della world music e considerato, tra l’altro, uno dei più importanti suonatori di ghironda di sempre.

E poi gli esperimenti musicali di Gabriele Mirabassi, la chitarra battente di Francesco Loccisano e Marcello De Carolis,lo Sha-man quartet di Luigi Cinque, Giampaolo Ascolese, Michele Ascolese e Pep Caporello e molto altro già sperimentato o da sperimentare in tempo reale.

E poi gli esperimenti musicali di Gabriele Mirabassi, la chitarra battente di Francesco Loccisano e Marcello De Carolis,lo Sha-man quartet di Luigi Cinque, Giampaolo Ascolese, Michele Ascolese e Pep Caporello e molto altro già sperimentato o da sperimentare in tempo reale.

Il mese di novembre sarà interpolato di date speciali che consisteranno in una serie di lezioni concerto e vedranno la presenza (in diretta o in video) di artisti come Antonello Salis, Luigi Cinque, Patrizio Fariselli, Petra Magoni, Giovanna Famulari, Silvia Brè, Lello Voce, Ricky Gianco,  Badara Seck.

A fine concerto sarà possibile cenare e godere di un momento conviviale insieme agli artisti.

Informazioni: info@mrf5.it  +39 342 166 2800

Sito: www.mrf5.it

Anche in streaming su www.facebook.com/incontrifestival

0

Potrebbe interessarti