E’ il 1 agosto del 1970 e, in vetta alla classifica dei singoli più venduti in Italia nell’anno figura il celeberrimo Domenico Modugno con “La lontananza”.
L’estate del 1970 vede l’ingresso sul mercato discografico di pezzi memorabili come “Se bruciasse la città” di Massimo Ranieri “La Prima cosa bella” di Nicola di Bari e di “Occhi di ragazza” di Gianni Morandi (solo per citarne alcuni).
“La lontananza” è una canzone scritta dal cantautore pugliese assieme alla showgirl e conduttrice radiotelevisiva Enrica Bonaccorti, destinataria di una missiva d’amore che divenne fonte d’ispirazione per il brano.
Di seguito le parole dell’artista a proposito: “La lontananza esprime secondo me un grande sentimento d’amore, e possiede in sé una grande idea. il vento che spegne tutti i fuochi piccoli e accende quelli grandi. L’idea non è mia, ma io la afferrai al volo quando la Bonaccorti mi lesse una lettera che le aveva scritto il suo ragazzo: la sviluppai e nacque la canzone”.
Il singolo, che narra la complessa relazione tra amore e distanza fisica e spirituale e che si apre con il suono della sirena di un’ambulanza, incontrò, fin da subito, un enorme favore da parte del pubblico, divenendo, in breve tempo, uno dei maggiori successi del vasto repertorio del cantautore, anche al di fuori dei confini nazionali.

Appassionata di musica, giornalismo, scrittura e danza, ama vivere nella sua riservata Torino, ma adora il Sud Italia, nel quale affondano le sue origini.