Il sassofonista JIMMY SAX, autore dei successi mondiali “No man no cry” (certificato ORO in Italia) e “Time”, è finalmente sbarcato in Italia, con la data di ieri sera al Tuscany Hall di Firenze.
Accolto da un pubblico calorosissimo ed estremamente presente, lo show del sassofonista francese Jeremy Holland (questo il suo nome all’anagrafe), accompagnato da THE SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA, diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, ha preso il volo da subito.
Il mix perfetto tra sinfonica ed elettronica, contornato da un sapiente gioco di luci e da maxi video a led come cornice, è riuscito a tenere costantemente alta la soglia dell’attenzione del pubblico, cosa per niente scontata quando si assiste ad uno show strumentale.
Ad onor del vero c’è da dire che il suono del sax è quello che tra gli strumenti più ricorda proprio una voce: in qualche modo l’artista canta, anche se non lo fa direttamente.
Live Report
Un Tuscany Hall vestito a festa ci accoglie sfoggiando un vero e proprio “sipario d’autore”: Rossooro di Carla Accardi, appartenente ad una bellissima collezione, custodita all’interno della stessa struttura (qui il LINK per saperne di più).

L’inizio con la SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA del Maestro Sorrentino ci prepara all’entrata scenografica di Jimmy, con tanto di poncho e capello alla Clint Eastwood (cappello leopardato certo…un tocco di glamour lo possiamo concedere).
La particolarità di questo concerto è la non importanza della scaletta: la vera sorpresa è farsi trasportare dalla musica, quasi come se tutto lo show fosse un’unica traccia.
Nonostante le necessarie pause tra un pezzo e l’altro infatti, l’armonia degli elementi sul palco è stata tale da non far percepire lo stacco.
Una sfida nella sfida dunque, perché la continuità, che poteva rischiare di penalizzare l’effetto “wow” delle varie performance, in realtà non l’ha fatto.
Anzi, ha messo l’accento sulle qualità di showman dell’artista, che ha continuamente esaltato il pubblico coinvolgendo non solo la platea, ma anche i musicisti sul palco.
Su alcuni pezzi abbiamo assistito all’orchestra in piedi per ballare, con tanto di occhiali da sole e bacchette degli archi al vento.
Un vero trionfo musicale che ha miscelato perfettamente la bravura dei protagonisti: un sound trascinante dall’inizio alla fine.
Una gioia per occhi, orecchie e diciamolo, anche per le gambe, che ad un certo punto è stato impossibile per tutti tenere ferme.
Specialmente quando è stato proprio Jimmy a scendere tra il pubblico con il suo Sax, per percorrere il perimetro del Tuscany tra i fan, completamente rapiti dalla sua presenza.
Sassofonista moderno e ricercato, carismatico performer, JIMMY SAX, con il suo sound vivo ed energico, riesce a travolgere chiunque lo ascolti.
Una musica che ci accompagna in un emozionante viaggio, che spazia tra sonorità deep-house, funky ed electro… svelando così tutte le sfumature che caratterizzano il suo mondo sonoro cosmopolita.
È da notare inoltre come la platea fosse composta in egual misura da giovanissimi ed ascoltatori più “maturi”: segno che la musica di alto livello è veramente trasversale e non un “fenomeno” generazionale.
Il tour di Jimmy Sax in Italia continua: trovate qui sotto le date, a cui vi consigliamo assolutamente di assistere.
- 4 marzo 2022 – Tuscany Hall a Firenze
- 5 marzo 2022 – Teatro Colosseo a Torino
- 7 marzo 2022 – Teatro Dal Verme a Milano – SOLD OUT
- 8 marzo 2022 – Gran Teatro Geox a Padova
- 11 marzo 2022 – Teatro Team a Bari
- 12 marzo 2022 – Teatro Greco a Lecce
- 17 marzo 2022 – Teatro EuropAuditorium a Bologna
- 18 marzo 2022 – Auditorium Conciliazione a Roma – SOLD OUT
- 6 aprile 2022 – Palapartenope a Napoli (recupero del 24 aprile 2020, 7 dicembre 2020 e 30 ottobre 2021) – RESTANO VALIDI I BIGLIETTI GIÀ EMESSI
- 6 luglio 2022 – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica a Roma

Sono una toscana semplice : un po’ d’arte, vino buono & rock ‘n roll.
“Non come chi vince sempre, ma come chi non si arrende mai”
(Frida Khalo)