Alla riscoperta del mito, in un viaggio lungo il Belpaese
15 maggio: approda in libreria Italian Rhapsody, ovvero i Queen raccontati nel loro rapporto con il nostro Paese. Dopo il volume dedicato ai The Who e Roger Daltrey, Antonio Pellegrini torna a parlare del viaggio in Italia dei grandi del rock ripercorrendo sia le tappe concertistiche dei Queen nel Belpaese, sia – attraverso testimonianze, interviste, articoli di giornale, foto inedite – la storia del loro successo presso il popolo del rock nostrano. Protagonista del volume è non solo la formazione classica della band, ma anche il nuovo progetto Queen +, voluto fortemente da Brian May e Roger Taylor. Una leggenda riletta con la lente tricolore e un pizzico di ironia.
Il volume, che esce per la collana Voices, costituisce un importante documento per la ricostruzione, non solo e non tanto della storia della band del mitico Freddie Mercury, ma soprattutto per la riscoperta di un fenomeno mediatico e di un successo vivo e vitale ancora oggi.
Il volume riporta aneddoti, curiosità, interviste, testimonianze inedite, foto rare o mai pubblicate, e una preziosa raccolta di articoli tratti da riviste italiane che – a partire dagli anni ’70 e fino all’uscita del disco postumo “Made In Heaven” del 1995 – recensiscono gli album e raccontano gli straordinari show che il gruppo tiene in giro per il mondo.
E poi… una sezione dedicata ai vari progetti portati avanti negli anni da Brian May e Roger Taylor, i nuovi concerti a nome “Queen +” – prima con lo storico cantante rock blues Paul Rodgers e poi con il giovane Adam Lambert – fino all’uscita del pluripremiato “Bohemian Rhapsody”, film dedicato alla memoria di Freddie Mercury. In appendice, tre testi dedicati ai Queen firmati dagli scrittori Fabio Rossi e Athos Enrile, e da Alessandro Cannarozzo, della community QueenItalia che ha fornito prezioso materiale.