E’ stato pubblicato il 31 marzo 2020 per Glory Hole Records il concept disc di Claver Gold & Murubutu, “Infernvm”. Un lavoro colossale, che narra l’inferno di Dante sotto nuovi punti di vista e attraverso sonorità sperimentali, che mescolano il rap a tanti altri generi. Claver Gold incontra così Murubutu e insieme scelgono di vestire i panni del Sommo Poeta e del suo maestro il viaggio Virgilio. Nei brani di “Infernvm” si viaggia fra le atmosfere e i personaggi più suggestivi descritti nella prima della tre cantiche del poema di Dante. I gironi dei dannati, le pene, le figure mitologiche sono spunti da cui sviluppare metafore e suggestioni per leggere la contemporaneità e tributare la grande opera del padre della lingua italiana. Non mancano, in “Infernvm”, ospiti illustri come Giuliano Palma e Shorty nè i beats di Squarta, Xxx-Fila, Kd-One, Dj Fastcut, il Tenente, James Logan, Dj West, Dj Sid, e Kuma.

“Infernvm” – Il disco
“Infernvm” ci accoglie con ‘Selva Oscura’, cui facciamo accesso accompagnati da Vincenzo Di Bonaventura: è un brano imponente, magnetico. A seguire c’è ‘Antinferno’, con Davide Shorty, ove ci troviamo prima dell’inferno e prima dell’Acheronte. Lì, incontriamo le anime degli ignavi. Coloro che per interesse e viltà non hanno mai preso una posizione e quindi non hanno mai vissuto veramente. La terza traccia si intitola ‘Caronte’ e ci fa presentare al celebre traghettatore, qui paragonato alla piaga dell’eroina. Una sostanza che si fa traghettatrice di anime nel viaggio verso l’aldilà. Incontriamo, successivamente, il già citato ospite Giuliano Palma, che ci canta di ‘Paolo e Francesca’. La voce di Palma ci narra la tragica storia d’amore nata da un tradimento. E si parte verso la riflessione sull’amore eterno fra due anime affini: ‘’resti con me il migliore tra i peccati”. C’è poi il momento delle domande, quando a suonare è ‘Minosse’. Ispirato dalla storia di Pier della Vigna, ‘Pier’ parla di suicidio e porta con sé uno storytelling in bilico fra attualità e citazioni dantesche. La settima traccia si chiama ‘Malebranche’ e racconta dei brigattieri, tra i dannati danteschi una delle figure più attuali. Viaggiare, scoprire mondi nuovi: parla di questo desiderio ‘Ulisse’, mentre subito dopo ‘Taide’ parla di un’altra figura che rivive nel nostro tempo e sogna ciò che le è stato sempre negato. A chiudere sono altre due tracce molto intense, ‘Lucifero’ e ‘Chiaro Mondo’, che trattano ancora dell’inferno e delle sue oscurità alienanti. Claver Gold, all’anagrafe Daycol Orsini, ci ha regalato così un nuovo capitolo della sua produzione da rapper. Ha mantenuto forte l’attenzione sull’aspetto lirico dei propri brani e ci ha fatto ricordare la bellezza, immensa, della commistione tra le arti prodotte, nei secoli, dai nostri connazionali. Così è avvenuto, inaspettatamente, l’incontro tra Claver Gold. Murubutu e il Sommo Poeta Dante, che resterà per sempre nelle note di “Infernvm” .
La Tracklist di “Infernvm”
1. SELVA OSCURA con Vincenzo di Bonaventura
2. ANTINFERNO con Davide Shorty
3. CARONTE
4. PAOLO E FRANCESCA con Giuliano Palma
5. MINOSSE
6. PIER
7. MALEBRANCHE
8. ULISSE
9. TAIDE
10. LUCIFERO
10. CHIARO MONDO

Rock’n’roll lover. Afterhours Lover. Good lyrics lover.