Il concerto di Vasco Rossi Live 2023 ha portato una valanga di emozioni, potenza e pura adrenalina allo Stadio Olimpico di Roma.
Vascolive2023 è arrivato a Roma per la seconda serata sabato 17 giugno 2023, dopo le prime 2 anteprime a Rimini, il debutto a Bologna con 4 date e la tappa precedente all’Olimpico di Roma. Continuerà poi a Palermo e Salerno con un tour tutto sold out.
Il concerto allo Stadio Olimpico ha visto il pubblico coinvolto sin dall’inizio con l’emozionante intro musicale a sorpresa “Dillo alla luna” e l’incitazione e “guardare in faccia la realtà“. Solo un’altra volta, a Imola nel 1998, Vasco Rossi aveva iniziato uno dei suoi concerti con una ballad con “Quanti anni hai“. Questo a indicare questa connotazione emozionale ed emozionante di questo tour, senza abbandonare però la solita anima rock.
Inizia con questi primi minuti intensi la festa: quasi 3 ore di show tra rock, ironia, provocazioni ed emozioni.
Sul palco insieme a Vasco la sua band composta da: Vince Pastano (chitarre e direzione musicale), Alberto Rocchetti (tastiere), Roberta Montanari (cori), l’ospite speciale al basso Claudio Golinelli (il gallo), Matt Laug (batteria), Andrea Torresani (basso), Antonello D’Urso (chitarra acustica, programmazione e cori), Andrea Ferrario (sax), Tiziano Bianchi (tromba), Roberto Solimando (trombone) e, infine, il mitico Stef Burns (chitarra). Musicisti talentuosissimi che hanno contribuito a creare la magia e l’energia che caratterizzano le performance live di Vasco Rossi con arrangiamenti asciutti e potenti delle chitarre e il clima “sax sex and rock’n roll” dei fiati.
Il concerto è proseguito con una serie di successi travolgenti, tra cui “Stendimi“, “Rock’n’roll show” e una versione inedita di “Non sei quella che eri“. La setlist di 26 brani più il medley è stata un mix di brani più introspettivi e altri rock da cantare a squarciagola coi fan.
Vasco Rossi ha dimostrato tutta la sua irriverenza e autenticità sul palco, tra ironia, provocazione ed emozioni con brani come “Manifesto futurista” e “XI Comandamento“, seguiti da classici come “C’è chi dice no” e “Gli spari sopra“.
La scaletta ha toccato diverse tappe fondamentali della carriera di Vasco, includendo ballate come “Ogni volta“, “Vivere” e “Canzone“, quest’ultima eseguita per la prima volta nella sua versione integrale. Le rivisitazioni degli anni ’80 hanno regalato ulteriori momenti di emozione e nostalgia, come nel caso di “T’immagini“.
Una delle nuove entrate dal suo ultimo album “Siamo qui” è stata la sorprendente “Un respiro in più“. Inoltre, un medley di 20 minuti ha offerto un’esperienza trascinante, con “Come nelle favole“, “Non l’hai mica capito“, “Cosa ti fai”, “Il blues di una chitarra sola“, “Ormai è tardi“, “Incredibile romantica” e “Ridere di te“.
Il finale è stato esplosivo, con brani immortali come “Sally“, “Siamo solo noi” e “Vita spericolata“. Il pubblico ha dato vita a uno stadio in fiamme, mentre Vasco ha concluso la serata con la toccante “Albachiara“. Giochi pirotecnici e di luci hanno chiuso la festa all’Olimpico con la promessa “tanto ritorno sempre“.
“Non te l’aspettavi eh?” o forse sì, una valanga di emozioni che non si può spiegare qui.
Live report a cura di Arianna Orlando
Photogallery di Andrea Melaranci
Scaletta concerto Vasco Live 2023 Roma
- Dillo alla una
- Stendimi
- Rock’n’roll show
- Non sei quella che eri
- Ogni volta
- Domani sì adesso no
- Ti prendo e ti porto via
- Canzone d’amore buttata via
- Un respiro in più
- Manifesto futurista
- Interludio 23
- XI comandamento
- C’è chi dice no
- Gli spari sopra
- Se ti potessi dire
- Vivere
- T’immagini
- Rewind
- Siamo soli
- Canzone
- L’amore l’amore
- Medley 2023: Come nelle favole, Non l’hai mica capito, Cosa ti fai, Il blues di una chitarra sola, Ormai è tardi, Incredibile romantica, Ridere di te
- Sally
- Siamo solo noi
- Vita spericolata
- Albachiara

Comunicatrice per lavoro, cantautrice di note vocali per hobby. Multi-troppo tasking da sempre, curiosa e sperimentatrice di natura. Visual Designer e Giornalista pubblicista, founder di Inside Music.