Cari Insiders, è Venerdì e come di consueto si rinnova l’appuntamento con la rubrica “Covers”.
Come già avrete avuto modo di capire guardando l’immagine, questa settimana voliamo (letteralmente) a New York dove, nei primissimi anni ’80, si forma il gruppo rap dei Beastie Boys.
Il loro primo album in studio Licensed to Ill , pubblicato nel 1986 raggiunse in poche settimane un successo di vendite travolgente, ed è tutt’oggi il 217° album più bello di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone.

Per quanto riguarda la copertina, il produttore Rubin disse: “a quel tempo avevo appena letto Hammer of the Gods, una biografia selvaggia sugli eccessi dei Led Zeppelin. Nel libro c’era una fotografia del jet privato del gruppo e così mi venne l’idea della copertina dei Beastie Boys, perché all’epoca loro erano ragazzi sconosciuti, che di certo non avevano un loro mezzo privato e quindi volevo regalargliene uno, in modo ironico, diciamo.”
Il jet al quale Rubin si riferisce è il leggendario Starship – un Boeing 720 trasformato in una specie di casa, con salotti, camere da letto e caminetti del quale i Led Zeppelin erano i maggiori affittuari.
Nel 2018 la celebre copertina è stata letteralmente copiata da Eminem per il suo disco “Kamikaze”.
Il nome “Beastie”, inventato dall’ex componente John Berry, è l’acronimo della frase “Boys Entering Anarchistic States Towards Inner Excellence”, e significa “Ragazzi che entrano in Stati anarchici per ottenere la perfezione interiore”. I Beastie Boys nacquero come un gruppo hardcore punk, per poi trasformare il proprio stile musicale, dopo aver conosciuto il produttore discografico Rick Rubin , che l’indirizzò ad un genere del quale sarebbero stati eletti, un giorno, precursori e maestri, il crossover.
Di tutti i gruppi che caratterizzarono la scena musicale old school / hip hop degli anni ‘80, i Beastie Boys sono rimasti gli unici a produrre fino agli anni 2010 nuovi lavori discografici e ad esibirsi in concerti e festival davanti alle folle. Con la morte di Adam “MCA” Yauch il 4 nel 2012 (causata da un tumore alla gola diagnosticatogli nel 2009), i componenti rimasti dei Beastie Boys hanno smesso di esibirsi e di comporre nuovo materiale, e nel 2014 è stato dichiarato ufficialmente lo scioglimento della band.
di Andrea Melaranci
