Si preannunciava già come una grande festa, il concertone del primo Maggio a Roma. Tanto atteso e fortemente voluto, dopo tre anni di limitazioni dovute alle problematiche che noi tutti conosciamo.
La pioggia incessante non scoraggia le centinaia di migliaia di spettatori che affollano Piazza San Giovanni. Una fila interminabile di ombrelli, di tutti i colori, fa da sfondo a questa lunga manifestazione che, come ogni anno, catalizza l’attenzione di milioni di telespettatori e il sentiment virale dei più disparati social.
Al fianco della ormai veterana presentatrice Ambra Angiolini, sempre sensibile e attenta a tutte le tematiche che riguardano il Concertone, troviamo l’attore e comico Fabrizio Biggio, al suo esordio nella conduzione di questo spettacolo.
Il messaggio
La 33° edizione, promosso da CGIL – CISL E UIL e prodotto da iCompany, ha come slogan: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”: così i tre sindacati confederali hanno deciso di rendere omaggio alla nostra Carta costituzionale, in occasione dei 75 anni dalla sua entrata in vigore, dedicandole l’edizione del Primo Maggio 2023.
Il lavoro viene riconosciuto come il primo principio fondamentale della Repubblica italiana, un diritto personale e un dovere sociale che deve essere garantito e valorizzato.
Attenzione per il lavoro, attenzione alla comunicazione e passaggio transgenerazionale, la condizione complessa in cui versa il mondo giovanile nei confronti dell’approccio al lavoro, rappresentano il focus su cui s’incentra il concertone di quest’anno.
Il concerto viene dedicato a Lorenzo Parelli, diciottenne morto nel gennaio 2022 durante l’alternanza scuola-lavoro. Così Ambra, visibilmente commossa, lo ricorda in apertura della diretta: “Lorenzo muore nella prima sillaba della parola futuro, perché ad avere un lavoro non ci arriverà mai, morto durante l’orario scolastico e questo nemmeno la costituzione poteva prevederlo. Paga con la vita, senza ancora essere stato pagato da nessuno. Siamo su questo palco per consegnarvi qualcosa di importante: La carta di Lorenzo, abbiatene cura”.
Ogni artista è stato a tal proposito invitato a riflettere su questa tematica, lanciando il proprio messaggio sul palco con l’hastag: “Il diritto che ti manca”.
La Line Up del Concertone del Primo Maggio
Tantissimi gli artisti che si sono alternati in queste 9 ore di musica e parole.
Ce n’è per tutti i gusti: AURORA, unica ospite internazionale, LUCIANO LIGABUE, EMMA, LAZZA, COMA_COSE, GEOLIER, CARL BRAVE, TANANAI, FRANCESCO GABBANI, ARIETE, MR.RAIN, PIERO PELÙ con ALBOROSIE, MATTEO PAOLILLO, JOHNSON RIGHEIRA, MARA SATTEI, IL TRE, BAUSTELLE, LEVANTE, AIELLO, ROCCO HUNT, BNKR44, GAIA, ALFA, GIUSE THE LIZIA, FULMINACCI, MILLE, NEIMA EZZA, ROSE VILLAIN, WAYNE, CILIARI, TROPEA, NAPOLEONE, UZI LVKE, L’ORCHESTRACCIA, EPOQUE, GINEVRA, SERENDIPITY, PAOLO BENVEGNÙ a cui si aggiungono i vincitori del Contest 1MNEXT ETTA, MANINNI, STILL CHARLES e il vincitore del contest “Sicurezza stradale in musica” HERMES.
Aprono le danze alle ore 14.00 LEO GASSMANN con ISIDE, SAVANA FUNK, CAMILLA MAGLI, WEPRO.
Ed ancora, alternati agli spazi musicali, troviamo gli interventi del divulgatore scientifico CARLO ROVELLI, dello scrittore e drammaturgo STEFANO MASSINI e del cantautore AVINCOLA.
Concertone… nel Backstage!
Noi di Inside Music abbiamo avuto il piacere di vivere anche quest’anno il concertone “behind the scenes”! Abbiamo raccolto le emozioni, gli entusiasmi, la voglia di festa e bisogno di riflessione generale che si respira, appunto, nel backstage.
Lunghissima giornata anche per noi reporter, che prendiamo posto, nello spazio dedicatoci, attorno alle ore 14:00. Il pomeriggio scorre lento, ma piacevole.
Il food stage si trasforma presto in una sala stampa. Qualche cantante, lì di passaggio, viene intervistato davanti ad una buonissima birra dello sponsor. Altri ballano e cantano insieme ai reporter e ai vari gasatissimi content creator.
Vi riportiamo qui le video interviste che abbiamo avuto il piacere di fare, cogliendo l’occasione di ringraziare gli artisti in questione per la disponibilità offertaci!
(Seguiteci sui social, a tal proposito, per non perdere nessun contenuto!)

In serata la stanchezza si fa sentire un po’ per tutti. Complice la pioggia, che non cessa nemmeno un minuto, la tanto attesa seconda parte del concertone è stato vissuta accusando qualche calo di energia in generale, ma nonostante tutto l’entusiasmo resta sempre al top. Tananai fa ballare tutti con il suo Tango, con Levante si alza un applauso scrosciante per il suo discorso degno di nota sui diritti dei lavoratori del mondo dello spettacolo. E ancora, Ligabue fa sobbalzare dalle sedie anche i giornalisti più attempati, con Lazza cantano tutti, stuart e croce rossa compresi, ma è con Piero Pelù e Alborosie che finalmente la festa assume i toni del concertone del 1 maggio anche nel backstage! Si alzano birre e pc, volano sorrisi e pennarelli. È la magia del Concerto del 1 Maggio.
Al prossimo anno!


“Salvarti sull’orlo del precipizio: quello che la musica può fare.”