Home News Coma Cose: fuori “Vita fusa”, il nuovo album

Coma Cose: fuori “Vita fusa”, il nuovo album

by Dalila Giglio
Coma Cose

 È fuori dal 7 marzo 2025, il nuovo album dei Coma_Cose, “VITA FUSA”, disponibile su tutte le piattaforme digitali e nei formati vinile goldvinile rosa e CD. Il duo celebrerà i 10 anni di carriera con due speciali date evento che li vedrà per la prima volta protagonisti nei palasport di Milano (27 ottobre, Unipol Forum) e Roma (30 ottobre, Palazzo dello Sport). Dal 19  giugno avrà inizio il tour, con una serie di date che porteranno i Coma_Cose a esibirsi nei principali festival estivi. 

I Coma_Cose inoltre incontreranno il loro pubblico in due instore previsti per l’11 marzo a Milano (ore 17:30 – Mondadori Duomo) e il 12 marzo a Roma (17:30 – Discoteca Laziale).

Dopo aver partecipato alla 75° edizione del Festival di Sanremo con il brano CUORICINI, i Coma_Cose pubblicano un album intimo che, tra ballad e brani dalle varie sfaccettature sonore, racchiude i molti colori che caratterizzano il loro percorso, raccontando un nuovo capitolo molto personale.  Che sia un disco tenerissimo è lampante fin dalla copertina dove troviamo un gattino bianco. Nel titolo si ritrova la vena polisemica dei Coma_Cose e si dispiega il concept stilistico ed estetico che gioca con la parola fusa: quelle feline che accompagnano la vita dei due gattari, la fusione artistica e affettiva ma anche vita fusa intesa come burnout emotivo.

Questo quinto album traccia un ponte con l’inizio della carriera dei Coma_Cose, tirando le somme di un anniversario importante: 10 anni di sodalizio dove il poliedrico duo rievoca nei testi gli inizi da commessi di un negozio e la strada fatta per arrivare ai concerti gremiti di persone. 

Vita Fusa è anche sperimentazione, raffinata psichedelia di matrice 60’s, è un disco molto suonato, è poesia e ironia insieme. È un disco che rimarca la capacità del duo di fotografarsi per fotografare anche la contemporaneità.

TRACKLIST

QUANTO TI HO CONOSCIUTO

CUORICINI

DUE GATTI A MILANO

CANZONE CHILL

MALAVITA

POSTI VUOTI 

HONOLULU

SALICI

G.O.O.D.B.Y.E.

Per festeggiare i 10 anni dall’inizio del loro percorso musicale, i Coma_Cose si esibiranno in due imperdibili concerti nei palasport italiani previsti per il 27 ottobre 2025 all’Unipol Forum di Milano e il 30 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma. Due appuntamenti che segnano un nuovo importante passo per la loro carrierala celebrazione di un percorso musicale che dura da 10 anni e che ha coinvolto, anno dopo anno, sempre più persone, dando voce a una generazione che ha trovato nelle canzoni dei Coma_Cose una narrazione autentica del proprio vissuto.

Il 19 giugno partiranno i live del 2025 – organizzati e prodotti da Magellano Concerti e Palace Agenzia – da Azzano Decimo (PN, Fiera della Musica) in Piazza Libertà, per poi proseguire il 29 giugno alla Trentino Music Arena di Trento (Trento Live Fest), il 3 luglio all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze, il 4 luglio all’Arena del Mare di Ancona (Ulisse Fest), il 16 luglio in Piazza Alfieri per Asti Musica, il 20 luglio all’Este Music Festival presso il Castello Carrarese, il 22 luglio a Bisceglie (BT) alla SvevArena per il Dolmen Summer Fest, il 24 luglio a Napoli all’EX Base Nato, il 25 a Fasano (BR) in Piazza Ciaia (Luce Festival) e il 27 luglio a Zafferana Etnea (CT) all’Anfiteatro Falcone e Borsellino (Sotto il Vulcano Fest). Ad agosto, il tour farà tappa il 2 a Cattolica (RN) all’Arena della Regina, il 10 a Brescia per la Festa di Radio Onda d’Urto, il 17 a Francavilla al Mare (CH) in Piazza Benedetto Croce e si concluderà il 22 agosto al Teatro dei Ruderi di Diamante (CS, Tirreno Festival)

I biglietti sono disponibili nei circuiti di vendita e prevendita abituali, a questo link. Per info: www.magellanoconcerti.it 

COMA_COSE LIVE 2025

19 giugno 2025 – Azzano Decimo (PN) – Fiera della Musica, Piazza Libertà 

29 giugno 2025 – Trento – Trento Live Fest, Trentino Music Arena

03 luglio 2025 – Firenze – Anfiteatro Delle Cascine

04 luglio 2025 – Ancona – Ulisse Fest, Arena del Mare

16 luglio 2025 – Asti – Asti Musica 25, Piazza Alfieri

20 luglio 2025 – Este (PD) – Este Music Festival, Castello Carrarese

22 luglio 2025 – Bisceglie (BT) – Dolmen Summer Fest, SvevArena

24 luglio 2025 – Napoli – Ex Base Nato

25 luglio 2025 – Fasano  (BR) – Luce Festival, Piazza Ciaia    

27 luglio 2025 – Zafferana Etnea (CT) – Sotto Il Vulcano Fest, Anfiteatro Falcone e Borsellino

02 Agosto 2025 – Cattolica (RN) – Arena Della Regina

10 Agosto 2025 – Brescia – Festa di Radio Onda D’urto, Via Serenissima

17 Agosto 2025 – Francavilla Al Mare (CH) – Piazza Benedetto Croce

22 Agosto 2025 – Diamante (CS) – Tirreno Festival, Teatro Dei Ruderi

27 ottobre 2025 – Milano – Unipol Forum 

30 ottobre 2025 – Roma – Palazzo Dello Sport

CREDITI E TRACK BY TRACK

  1. QUANDO TI HO CONOSCIUTO

(Testo di F. Zanardelli, F. Mesiano. Musica di I. Dmitrenco, F. Zanardelli, A. Filippelli, G. Manilardi. Prodotto e mixato da A. Filippelli, G. Manilardi presso Isola Studio. Masterizzato da G. Biancardi)

L’album si apre con il brano intimo e personale, QUANDO TI HO CONOSCIUTO è una ballad il cui testo racconta momenti della storia d’amore del duo fino a culminare con un’appassionata “proposta di matrimonio”, evento che ha indubbiamente segnato la vita privata.

  1. CUORICINI

(Testo di F. Zanardelli, F. Mesiano. Musica di by A. Filippelli, G. Manilardi, F. Zanardelli. Prodotto e mixato da  A. Filippelli, G. Manilardi presso Warner Music Studio / Isola Studio

Masterizzato da G. Biancardi)

Un brano ritmato e accattivante dalla doppia lettura, che unisce l’immediatezza del tormentone ad un testo che ironizza e critica il mondo delle relazioni moderne, sempre più influenzate dai social media e affette dalla dipendenza da social network.

  1. DUE GATTI A MILANO

(Testo di  F. Zanardelli, F. Mesiano. Musica di I. Dmitrenco, F. Zanardelli, A. Filippelli, G. Manilardi. Prodotto e mixato da A. Filippelli, G. Manilardi presso Isola Studio. Masterizzato da G. Biancardi)

Canzone intima e raffinata, un middle tempo che fonde elementi pop e psichedelici, arricchiti da un tocco di melodia sofisticata e riflessiva, il cui testo utilizza i gatti come metafora di solitudine e senso dell’abbandono traslato nella vita di coppia.

  1. CANZONE CHILL

(Testo di  F. Zanardelli, F. Mesiano. Musica di I. Dmitrenco, L. Di Gemma, F. Zanardelli, A. Filippelli, G. Manilardi. Prodotto e mixato da A. Filippelli, G. Manilardi presso Isola Studio. Masterizzato da G. Biancardi)

Una middle ballad psichedelica e intensa dove le strofe accattivanti si risolvono su una languida apertura nei ritornelli. Cori, chitarre distorte e un assolo di sax nel finale trasformano il brano in una piccola sinfonia pop.

  1. MALAVITA

(Testo di F. Zanardelli, F. Mesiano, J. Ettorre, F. Abbate. Musica di F. Mercuri, E. Maimone, G. Cremona, L. Grillotti. Prodotto e mixato da Itaca Music Group presso Itaca Studio.  Masterizzato da G. Barocco. Merk & Kremont)

Un mix che fonde mandolini ed echi di flamenco con un ritmo urban trascinante e molto coinvolgente. Il brano ha una prospettiva e uno stile narrativo diversi dal solito, non è una canzone in prima persona, ma il racconto in prosa di uno spaccato di vita. Nel testo di MALAVITA si uniscono immagini contemporanee molto vivide a un linguaggio che pesca dal cantautorato anni ’70. 

  1. POSTI VUOTI

(Testo di F. Zanardelli, F. Mesiano, J. Ettorre. Musica di F. Zanardelli, F. Mesiano, J. Ettorre, M. Zocca. Prodotto e mixato da  Michelangelo presso Studio galleggiante. Masterizzato da Michelangelo)

Un brano autunnale, costruito su un solido giro di basso e batteria che unisce un groove energico a un racconto malinconico e poetico che descrive il senso del vuoto lasciato da chi ci manca e dal tempo che passa.

  1. HONOLULU

(Testo di F. Zanardelli, F. Mesiano.Musica di I. Dmitrenco, L. Di Gemma, F. Zanardelli, A. Filippelli, G. Manilardi. Prodotto e mixato da A. Filippelli, G. Manilardi presso Isola Studio. Masterizzato da G. Biancardi)

Una canzone intima e cantautorale che porta alla luce il tema della dipendenza e lo fa con l’escamotage di una “lettera all’amico”. Il racconto si chiude con un’agrodolce e liberatoria speranza di risoluzione senza arrivare ad una morale…una storia in mezzo a mille, che se pur a tratti ironica riesce a commuovere.

  1. SALICI

(Testo di F. Zanardelli, F. Mesiano. Musica di A. Filippelli, G. Manilardi, F. Zanardelli, G. Manenti. Prodotto e mixato da A. Filippelli, G. Manilardi presso Isola Studio. Masterizzato da G. Biancardi)

Una ballad che parte dal “personale” per diventare “generazionale”, un racconto che punteggia la storia del duo trasportando dagli inizi ai loro ultimi concerti. L’utilizzo di elementi elettronici sulla base rinfresca la classica struttura della ballata pop.

  1. G.O.O.D.B.Y.E.

(Testo di F. Zanardelli, F. Mesiano. Musica di A. Filippelli, G. Manilardi, A. Di Chiano, F. Zanardelli, G. Manenti. Prodotto e mixato da A. Filippelli, G. Manilardi presso Isola Studio

Masterizzato da G. Biancardi)

Una canzone up-tempo che in chiusura regala ritmo ed energia. Il mood è molto 90’s rock-pop con degli scratch che giocano con chitarre distorte. Un brano eclettico che chiude il disco con l’incognita delle prossime produzioni.

BIOGRAFIA

I Coma_Cose sono California e Fausto Lama, un duo nato nel 2016, coppia nella vita e nella musica, che unisce vissuto e gusto sonoro urbano a una poetica cantautorale. Nel 2017 i Coma_Cose pubblicano i primi quattro brani con relativi videoclip e nell’autunno dello stesso anno lanciano con Asian Fake “Inverno Ticinese“, il loro primo EP-manifesto: il risultato di pubblico e critica è esplosivo. In soli 12 mesi i Coma_Cose allargano il proprio pubblico, cominciano a passare in radio e chiudono il 2018 con un centinaio di concerti all’attivo. Nel 2019 danno vita al loro primo disco “Hype Aura” cui segue un anno fitto di soddisfazioni e riconoscimenti: varcano i confini della penisola, suonando a Parigi in apertura ai Phoenix e allo Sziget Festival di Budapest. Il 2019 è l’anno dei tutto esaurito nei club, tra cui quello all’Alcatraz di Milano che segna un patto d’affetto tra gli artisti e la città d’adozione, del Primo Maggio a Roma e del Capodanno a Milano in piazza Duomo. Ottenute le prime certificazioni FIMI – “Post Concerto” (disco d’oro) e “Mancarsi” (disco di platino) – i Coma_Cose cominciano il 2020 all’insegna delle collaborazioni, duettano con i Subsonica e Francesca Michielin e insieme al produttore Stabber danno vita ad un nuovo EP: “DUE“. Nel 2021 partecipano alla settantunesima edizione del Festival di Sanremo incantando con il brano “Fiamme Negli Occhi” (doppio disco di platino) e annunciano l’uscita del loro nuovo album “Nostralgia” uscito il 16 aprile 2021, e seguito dal Nostralgia Tour, che li ha portati ad esibirsi in tutta Italia in più di 30 appuntamenti. Il 4 novembre 2022 esce “Un Meraviglioso Modo Di Salvarsi“, il loro nuovo album, anticipato dal singolo “Chiamami“. Nel 2023 partecipano in gara alla settantatreesima edizione del Festival di Sanremo con il brano “L’Addio” (doppio disco di platino), incluso nel repack dell’album uscito il 10 febbraio. Il brano vince il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo e alla vigilia della manifestazione ricevono anche il Premio Lunezia. A seguito della pubblicazione dell’album, i Coma_Cose partono per il tour Un Meraviglioso Modo Di Incontrarsi nei club di tutta Italia conclusosi con due straordinarie date in USA, a Miami e Los Angeles. Nel 2024 tornano con l’ipnotico singolo “MALAVITA” (disco di platino), uscito ad aprile, che li vede protagonisti dell’estate e raggiunge ad agosto la prima posizione delle classifiche radiofoniche. In autunno pubblicano il singolo “POSTI VUOTI“, prodotto da Michelangelo. A febbraio di quest’anno hanno calcato per la terza volta il palco del Festival di Sanremo con il brano “CUORICINI“.

Potrebbe piacerti anche