Il tour di Elisa “Back to the Future Live Tour” ha portato la cantante e il suo Green Village a Milano per tre date: 11, 12 e 14 settembre al Castello Sforzesco.
Photogallery a cura di Gaetano Passarelli
Bais, cantautore di Bassano del Grappa, della scuderia Sugar, ha aperto il concerto al Castello Sforzesco
Poi arriva sul palco Elisa, eterea e con un messaggio importante da far arrivare:
Con “Back to the Future Live Tour” Elisa torna sul palco con un grandioso progetto live, che la vede esibirsi in tutte le regioni Italia, in location dal particolare valore naturale e paesaggistico e pensate sulla base di un protocollo che rispetti un basso impatto ambientale.
Ogni tappa del “Back to the Future Live Tour” diventa così occasione per valorizzare il luogo che la ospita.
Il “Back to the Future Live Tour” non è infatti solo un tour, ma un festival itinerante con una serie di contenuti creati in collaborazione con Music Innovation Hub, e tanti compagni di viaggio, per sensibilizzare il pubblico sull’argomento green.
Tra questi, la rassegna di appuntamenti “Dialoghi sulla sostenibilità”, che si svolgono all’interno del Green Village, a favore del fondo Music For The Planet.
IL PROGETTO “GREEN VILLAGE”
L’idea del Green Village è nata a Verona, con Heroes Festival 2022, progetto di Music Innovation Hub, la prima SpA Impresa sociale in Italia, che realizza progetti innovativi e socialmente responsabili nel settore musicale.
Durante il tour viene portato avanti anche il progetto Music For The Planet, realizzato da Music Innovation Hub ed AWorld a favore di Legambiente, con il sostegno di ASviS e dell’Unione Buddhista Italiana, per la messa a dimora di alberi in diverse aree italiane.
Le nuove messe a dimora andranno a contribuire al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, di cui Legambiente è la referente italiana, che mira a piantare 500 MLN di alberi in Europa (di cui 9 MLN in Italia) e curare i nuovi alberi per i tre anni successivi.
Per contribuire al fondo Music For The Planet, è nato anche lo speciale progetto NFT di A-Live e Connect4Climate, che offrono al pubblico un’esperienza immersiva nella “Stanza del tempo perso” di Elisa.
E proprio l’interesse costante di Elisa per il Pianeta, ha portato l’ONU a nominare l’artista come primo Ally “Alleato” della Campagna SDG Action sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Le ambizioni delle SDG sono quelle di capovolgere il copione già scritto per ottenere un mondo più giusto, pacifico, e green, e modellare una nuova realtà: una realtà in cui la crisi climatica non porrà fine all’umanità, perché l’umanità porrà fine alla crisi climatica.
L’ONU ha individuato in tutto il mondo “voci” in grado di ispirare l’azione su ciò che serve per raggiungere questi importanti obiettivi ambientali e sociali.
Elisa è così la voce italiana che porterà, nel pubblico e nel suo privato, il messaggio di #FlipTheScript: l’impossibile che diventa possibile se si agisce insieme, che significa riprendersi il Mondo perché appartiene a tutti, e non solo ad alcuni.
LA SCALETTA:
- Let me
- Show rolling
- Come sei veramente
- Seta
- Palla al centro
- Rainbow
- L’anima vola
- A tempo perso
- Heaven
- Hallelujah
- Anche fragile
- Eppure sentire
- Qualcosa che non c’è
- Ostacoli del cuore
- O forse sei tu
- Se piovesse il tuo nome
- I fell in the earth
- Luce
- Stay
- No hero
- Fucking Believers
- Together
- Cure me
- A modo tuo
LEGGI ANCHE: Ritorno al Futuro/Back to the Future di Elisa: la recensione

Per ogni cosa c’è un posto
ma quello della meraviglia
è solo un po’ più nascosto
(Niccolò Fabi)