Oggi Inside Music vi porta in un viaggio tra passato e presente, attraverso 6 dei migliori programmi tv musicali dedicati al mondo delle sette note.
Top Of The Pops (2000-2011)
Era il 2000 e sulla televisione italiana irrompeva un programma televisivo britannico destinato a conquistare anche il nostro paese: Top Of The Pops. Iniziò ad essere trasmesso da Rai 2 ogni sabato a partire dal 16 settembre 2000 fino al 2003, quando traslocò su Italia 1, rimanendovi in programmazione fino al 2006. Infine tornò su Rai 2 dal 27 febbraio 2010 fino al 14 maggio 2011.
Il format di Top of the Pops consisteva nel presentare la classifica dei dischi più venduti della settimana facendone ascoltare le canzoni eseguite dagli artisti stessi, sia in playback sia dal vivo, nello studio del programma tv. Sul palco si esibivano i musicisti più in voga nel momento e collocati nelle posizioni più alte della classifica FIMI. Può essere considerato un vero e proprio cult della televisione europea dei primi anni 2000.
Total Request Live (1999-2010)
Pietra miliare della televisione musicale, comunemente chiamato anche TRL, nasce come un programma tv statunitense su MTV capace di attrarre i giovani grazie alla sua interattività. TRL è stato uno degli ultimi programmi del canale a rendere la musica protagonista indiscussa. Oltre ai videoclip musicali votati dai telespettatori, TRL ospitava anche grandi nomi dello spettacolo e del mondo musicale in particolare. Lo show infatti era una buona occasione per cantanti, attori e altre celebrità, di promuovere i loro ultimi lavori tra i teenagers o più semplicemente gli appassioni delle ultime tendenze della cultura pop.
Festivalbar (1964-2007)
Una delle manifestazioni canore più significative nel panorama musicale italiano, nata nel 1964 grazie ad un’idea del suo fondatore Vittorio Salvetti. La misurazione delle preferenze del pubblico avveniva attraverso gli ascolti rilevati di alcuni juxebox disseminati nei bar di tutta Italia da cui il nome della famosissima kermesse. Tanti artisti, specialmente stranieri, hanno avuto modo di calcare il palco del Festivalbar e di farsi conoscere dal pubblico italiano: Anastacia, i Good Charlotte, Natalie Imbruglia, i Tokio Hotel, Avril Lavigne, Imogen Heap (all’epoca membro dei Frou Frou) e così via. Purtroppo la manifestazione chiuse i battenti nel 2007 a causa di mancanza di fondi volti a finanziare il progetto.
Festival di Sanremo (1951-in corso)
“Perchè Sanremo è Sanremo“, recita la frase slogan della manifestazione canora simbolo dell’Italia. Attraverso 68 anni di musica e di tradizione, di conduttori e di vallette, di musicisti emergenti e big, Sanremo è diventato il palco più importante da calcare per qualsiasi cantante che si rispetti. L’ultima edizione del Festival è stata vinta da Mahmood con la hit Soldi, che gli ha garantito la partecipazione all’Eurovision Song Contest 2019 tenutosi a Tel Aviv lo scorso maggio.
Eurovision Song Contest (1956-in corso)
Non poteva mancare una menzione all’Eurofestival, così come viene conosciuto in Italia da sempre. Il festival musicale nato nel 1956 a Lugano ed organizzato annualmente dai membri dell’Unione Europea di radiodiffusione, è uno dei programmi tv musicali più longevi nella storia, nonchè l’evento non sportivo più seguito al mondo.
Nasce in un’epoca complessa, post-Seconda Guerra Mondiale, quando i paesi europei erano impegnati nella ricostruzione delle proprie città, cercando un modo per lasciarsi alle spalle tutte le difficoltà socio-economiche ed emotive del passato. Nel frattempo la tv si stava affermando come mezzo di comunicazione e con la nascita dell’Unione europea di radiodiffusione, si penso di creare un programma tv che potesse coinvolgere molteplici nazioni. L’idea fu tutta italiana, a cura del giornalista e drammaturgo Sergio Pugliese.
X Factor (2008-in corso)
X Factor è un altro format musicale che ogni giovedì è diventato un appuntamento fisso per gli amanti della tv musicale. Nasce nel 2003 negli UK e si afferma in Italia su Rai 2 solo nel 2008, per poi approdare su Sky con la conduzione del dinamico Alessandro Cattelan. Tra gli artisti più interessanti usciti dal talent figurano: Giusy Ferreri, Michele Bravi, gli Urban Strangers, Giò Sada e i Maneskin. All’estero ha dato vita a talenti quali la boyband One Direction, la girlband Little Mix e Leona Lewis.
Per scoprire di più sul mondo dei programmi tv Clicca qui

Redattrice web, milanese doc, scrivo e racconto la musica attraverso i miei occhi.